LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] fu ancora arrestato a L'Aquila e, su delibera del Consiglio diStato, condannato all'esilio perpetuo. A Parigi, dove si stabilì nell' di Murat sul trono meridionale. L'adesione nel 1857 alla Società nazionale italiana segnalò piuttosto il passaggio ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] passaggiodi Maria Antonietta d’Asburgo, nel carnevale 1771, e ancora il 28 marzo 1772 in onore di Maria Antonia, elettrice vedova di nel 1791.
Fonti e Bibl.: Ch. Burney, The present state of music in Germany, the Netherlands, and United Provinces, I ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] il duomo di Firenze rappresentasse il passaggio dell'architettura del Medio Evo all'architettura del Rinascimento". Di fatto nessuno 1875.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Appendice Segreteria di Gabinetto, Fabbriche, Ministero delle Finanze, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di Treviso, fu inviato in legazione presso Francesco da Carrara signore di Padova, che rifiutava il passaggio .: Arch. diStatodi Venezia, Cancelleria inferiore, Miscellanea di testamenti di notai diversi, b. 22 n. 963 (test. di Caterina Corner del ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] questione di tempo.
Nel 1988, mentre iniziava a circolare la voce di un possibile passaggio della in la Repubblica, 27 novembre 2008; R. Bagnoli, Addio a N., manager diStato. Il cattolico che aiutò l'Iri a cambiare, in Corriere della Sera, 27 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] così importanti come quelli che doveva svolgere difficilmente sarebbero stati affidati a una persona ancora più giovane.
Non conosciamo assumono contorni un po' più precisi soltanto dopo il passaggiodi C. in Italia.
In seguito alla sconfitta dell' ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] di «organizzatore», più che di «combattente». Venne poi il tempo del comando di reparto svolto come capo distato maggiore di due divisioni militari territoriali, prima di Piacenza e poi di storica dopo il 1870, dipassaggio dal piccolo esercito « ...
Leggi Tutto
VITE, Antonio
Giacomo Guazzini
Antonio «di Vita Ricci», pittore pistoiese documentato tra il 1379 e il 1407, nacque verso la metà del XIV secolo e fu attivo, oltre che in patria, a Firenze, Prato, Pescia [...] la Madonna della neve nel Museo dell’Ospedale degli Innocenti è stato sinora considerato l’unica prova rimasta del periodo fiorentino (Boskovits anno precedente, svolti in occasione del passaggiodi Pisa sotto il controllo di Firenze (Gai, 1970, p. 94 ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] La notizia di un possibile apprendistato nella cerchia tizianesca è peraltro corroborata dal passaggiodi una lettera dell’arte ovvero Le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a cura di F. von Hadeln, II, Venezia 1924, p. 134; ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] Stato, al fine di enucleare un criterio per individuare i caratteri peculiari di questo Stato sui generis, che viene classificato come nuovo tipo diStato prima di una incursione di fascisti), e riparare (dopo tre spericolati tentativi dipassaggio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....