RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] ed Emmanuel Maignan, così come altri rappresentanti della scienza d’Oltralpe dipassaggio per la città, quali François du Verdus e Melchisédec Thévenot. A questi rapporti è stata ricondotta la non comune conoscenza dell’algebra da parte del romano ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] 1566: si sarebbe trattato dunque di un atto puramente formale. In effetti, l'unico concilio provinciale tenutosi durante l'episcopato del C. sembra sia stato quello del 1575. Non si potrebbe spiegare altrimenti un passaggio della premessa del C. agli ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] Carlo Borromeo (Siena, Archivio diStato) per il questore di Biccherna Giacomo Guidini, riferita alla di massima diffusione di questo genere. In particolare la Morte di Lucrezia ne segna l’avvenuta e piena adesione, caratterizzandosi per il passaggio ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] p. 111; Statuta comunis et populi civitatis Camerini (1424), a cura di F. Ciapparoni, Camerino 1977, pp. XIX-XX, 323-325. C. Lili, Istoria della città di Camerino, II, Camerino 1652, pp. 129-131, 142, 145 s.; B. Feliciangeli, Sul passaggiodi Luigi I ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] perciò immessa d'ufficio (nel maggio del 1918) nella commissione "per i provvedimenti occorrenti al passaggio dallo statodi guerra a quello di pace". La reazione negativa della direzione del partito provocò il rinvio della questione al congresso ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] Archivio diStatodi Siena). In realtà, le vicende del Malatestiano sono decisamente più complesse. Prima di arrivare Nel 1464 prestò al veneziano Pietro Delfino, dipassaggio a Rimini, l’autografo dei Commentarii di Ciriaco d’Ancona in suo possesso: ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] 4, godette del rango di ministro segretario diStato, che gli consentiva di partecipare all’attività di governo.
Il Popolo d’Italia Mussolini, davanti al direttorio riunito per assistere al passaggiodi consegne tra il vecchio e il nuovo segretario, ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] stato maggiore nel 1 46, colonnello di cavalleria il 23 ott. 1847. Agli inizi del 1848 ricopriva le funzioni di capo distato maggiore della capitaneria didi riordinare le truppe volontarie lombarde. Il buon lavoro svolto gli valse il passaggio con ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] di aprile, riprese l'attività giornalistica, con articoli di commento agli avvenimenti che, pur riflettendo il passaggio dal 1878, membro del Consiglio distato dal 1888, nel 1890 fu tra i delegati alla Conferenza di Berlino per la legislazione degli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] di Lappeggi e Poggio a Caiano tra balli, cacce e cavalcate.
Un passaggio significativo nelle turbolente vicende di in segno di gratitudine verso la famiglia de’ Medici (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 2689: lettera di Neri Corsini ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....