MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di un eventuale taglio dell'istmo), Messico, California, costa nordovest dell'America fino all'Alaska (nell'infruttuosa ricerca del leggendario "passaggio 30 giugno 1805 fu nominato membro del Consiglio diStato, ma anche da questa carica si dimise ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] interno dello stesso ministero (20 dic. 1801).
Nel passaggio dalla Cisalpina alla Repubblica Italiana, al F. fu 10 ott. 1809 il F. fu compreso nelle nomine al Consiglio diStato, nel Consiglio degli uditori; quindi fu grande ufficiale della Legion d' ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] il castello di Nocera a condizione di riceverlo nuovamente in feudo, sancendo di fatto il suo passaggio al fronte aragonese . 202, cc. 130r-131r, 157r, 197r; Archivio diStatodi Napoli, Ufficio della Ricostruzione angioina, S. Sicola, Repertorium ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] e la duchessa Maria Amalia non valse ad evitare il passaggiodi Parma al dipartimento del Taro, sotto l'amministrazione di M. Moreau de Saint-Méry.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Dispacci degli ambasciatori, Roma 286, 7 marzo 1767 ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] della seconda classe (Arch. diStatodi Firenze, Accademia del disegno, di Castiglione e di Solferino; Il Tevere, uno dei sei fiumi attraversati dagli eserciti rivoluzionari, ed eseguì una grande parte del lungo fregio che commemorava il Passaggio ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] clandestine anche con i Savoia. Proprio mentre il passaggio a Torino sembrava realizzarsi con il consenso degli del 1642) negli incarichi di segretario e consigliere diStato, nonostante gli evidenti segni di stanchezza dimostrati da lettere e ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] ) in una commedia. Il film, inoltre, segnava il passaggiodi Vittorio Gassman dai ruoli drammatici, ricoperti fino ad allora, guerra mondiale, fino a quel momento, era stata tramandata nelle scuole e nella storiografia ufficiale come fatto ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] che Guido era stato ammesso, eccezionalmente giovane, alla nona Esposizione internazionale di Venezia. I due dipinti inviati in laguna (Ritratto di giovane uomo e Ritratto di signorina, non identificati) segnalavano il passaggiodi Trentini al ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] un ufficio che sembra sia stato creato appositamente per M. e che segna il passaggio da generiche funzioni amministrative all'interno sovrano che delegò a M. la conduzione degli affari diStato e lo costituì vero responsabile della politica del Regno ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] nonché una fonte sicura per Belliniano nel momento del passaggiodi consegne da maestro ad allievo alla morte del primo dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato, Venetia 1648, p. 61; M. Boschini, Le ricche minere della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....