CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] , quando scrivo 'io', non sempre san quello che figura allo stato civile, bensì, secondo i casi, un 'io' immaginario, ossia E. V. Marmorale, Il passaggiodi Venere di A. C., in Il Secolo XIX, 25 nov. 1948; R. Tian, Passaggiodi Venere di A. C., in La ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] card. Oppizzoni, arcivescovo di Bologna, cui però gli insorti impedirono il passaggio, il 12 febbraio ; O. Montenovesi, Il1831 nei territori della Chiesa e i documenti dell'Archivio diStatodi Roma, in Archiginnasio, XXII (1927), pp. 63, 65 s.; R ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] al 1541, quando la cedette al proprio allievo Zanobi Poggini (Archivio diStatodi Firenze, Decima granducale, 3784, c. 114r; Colnaghi, 1928, e l’Albertinelli. Il passaggio dal retaggio crediano a quello della Scuola di San Marco si nota mettendo ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] in S. Lorenzo.
Il passaggio alla dinastia dei Lorena segnò anche un cambiamento nella carriera di Ruggieri, che da quel che in qualità di fabbrica diStato era di competenza dell’ex Scrittoio delle fortezze e fabbriche; di conseguenza l’incarico ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] di Napoli. Nel corso di questa campagna fu inviato a Roma in missione presso papa Alessandro VI, per ottenere il passaggio Ducato sabaudo nel corso del governo di Filiberto II.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I, Lettere principi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] H. de Pujol, giunto appositamente dalla Francia. Divenuto ministro diStato, Manara fu sostituito nel 1781 da un altro esponente della corte, il cavalier G.A. Capece della Somaglia. Con il "passaggio agli uomini" L. ebbe diritto a un suo appartamento ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] il suo antico avversario fra Vittorio da Firenze, dipassaggio a Milano, lo denunciò all’inquisitore; le indagini del Seminario, cod. 71; Arch. diStatodi Parma, Epistolario scelto, P. A.; Arch. diStatodi Siena, Notarile antecosimiano 2467; Siena, ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] compromessa, a loro avviso – dopo il passaggiodi governo dalla Destra alla Sinistra. Altri provvedimenti 1876), Milano 1966, ad ind.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] 'unità della materia e sfondo filosofico compatibile con le analisi dei cambiamenti distato. È accettata l'ipotesi corpuscolare cartesiana e il passaggio dallo stato gassoso a quello liquido è spiegato in termini esclusivamente meccanicistici.
Nel ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] democratici, venuti al potere nel '36 mediante un colpo diStato, i quali dovevano fronteggiare le continue rivolte delle forze aveva preso il potere.
Il passaggio del D., da sempre sostenitore di idee monarchico-costituzionali moderate, alle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....