. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] è necessario che la resistenza opposta al passaggio della corrente nel metallo e nell'elettrolita sia spesso rivestono parte della superficie corrosa, nonché il diverso statodi compattezza della superficie dell'ottone trafilato, rispetto al metallo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , Chirac ribadiva l'intenzione di mantenere una presenza attiva in Africa (le sue prime visite diStato si svolsero nel luglio 1995 del FN, in parte favorita dal passaggio dalla fase intransigente della leadership di Le Pen a quella più moderata ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , censura e fermi (ciò che comprende la valigia dei corrieri all'entrata e uscita dallo stato; anche nel passaggiodi tali corrieri attraverso i terzi stati è uso generale che le parti del loro bagaglio contenenti la corrispondenza diplomatica e che ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Nazionale. In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei distato e nella Galleria nazionale (Museo d'arte moderna), a Brunswick dipassaggio a l'esecuzione delle opere importanti. I disegni di quel tempo (salva qualche curiosa intromissione di ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] della crisi nella primavera del 1976.
Un colpo distato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María del pastello, vicino al luminismo spagnolo di J. Sorolla, con la sua opera e il suo insegnamento faciliterà il passaggio dell'arte dell'U. alle ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] [21], dalla
dove pA* è la pressione parziale di A nello statodi equilibrio chimico alla superficie (con costante
mentre la velocità della banda d accavallata dalla s (in analogia con il passaggiodi valenza Cu+ → Cu++ nei composti del rame).
Questo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] linea di sviluppo, che segna il passaggio da di polizia, comprendenti Polizia distato, Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello stato. Tali forze svolgono compiti in caso sia di piccola emergenza sia di ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] carattere monetario (restringimento dei margini di oscillazione, FECoM, ecc.) sarebbe statadi cinque anni; essa sarebbe stata prorogata solo se, nel frattempo, gli stati membri avessero raggiunto un accordo sul passaggio alla seconda fase dell'UEME ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] di ogni traccia di gas; funge da catodo un filamento o una lamina metallica, mantenuta incandescente dal passaggiodidi un kenotron della General Electric Company della potenza di 12.5 kW per la tensione massima di 15.000 volta.
Nello stato ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] capitello, e fin dalla prima applicazione del semplice abaco, la ragione costruttiva sia stata dominata da una ragione estetica: il bisogno di preparare un passaggio dal cilindro verticale (colonna) al prisma orizzontale (architrave), e il desiderio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...