NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] 1807; il Consiglio distato divenne l'organo diretto dell'imperatore per la redazione dei disegni di legge da lui voluti magnifica l'impresa al di sopra del suo reale valore. Nulla ha, in realtà, di prodigioso il passaggio delle Alpi in quella ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] banche popolari - donde fallimenti, sequestri, processi, passaggidi proprietà dalle mani dei debitori in quelle dei creditori leggi dettate da principî generali, quella ad es. sul chinino distato (che in Basilicata ridusse da un migliaio all'anno a ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di rame è costituito da un dischetto di rame di cui un leggiero strato è ossidato; la superficie di contatto tra rame e ossido di rame presenta una resistenza relativamente piccola al passaggio 44 e la cui scala sia stata moltiplicata per tre; b) ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , come il passaggio dalla prosperità alla depressione e viceversa, nel senso di una certa varietà di tipi, che meglio maggio 1925, per quanto per queste ultime l'esecutorietà sia stata più tardi nuovamente sospesa con successivi decreti. L'art. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] si produce una ionizzazione, si ha un passaggiodi corrente, cioè un trasporto di carica elettrica sull'elettrodo isolato. Questo è o nei prodotti lavorati) in uno statodi estrema diluizione. Quantità di materia dell'ordine di 10-10 gr. fino a 10-17 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] di Menandro edito nel 1968). Nel 1935 l'Euripides und Diphilos di W.-H. Friedrich metteva in luce l'originale ripresa e trasformazione di motivi drammatici nel passaggiodiStato, 23 (1963), pp. 181-205; Libri e lettori nel Medioevo, a cura di G ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] progettata invasione della Gallia; e, fortificando i passaggi per loro possibili, riuscì a prevenirne la marcia di penna, oltreché di armi e distato; né lo scrittore rimase in lui al di sotto del guerriero o del politico: se anche scrittore non fu di ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] lineari.
Il passaggiodi fn per una curva assegnata importa un certo numero di condizioni lineari che è pure invariante rispetto a trasformazioni birazionali della fn. Quest'osservazione è stata fatta da A. Cayley (che nota essere pa〈0 per le ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] si ridurrebbe a pochi milioni di anni.
È stato quindi necessario di riprendere la teoria e Jeans e di subire, a intervalli irregolari di tempo, notevoli offuscamenti di splendore; secondo H. Ludendorff, forse perché sono eclissate dal passaggiodi ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 134.500 nel 1913 a 2.242.000 nel 1931, per cui lo statodi New York occupa il primo posto nella Unione come cifra assoluta.
Grande Henry Hudson vi tornò sulla Halj Moon in cerca del "passaggiodi nord-ovest" vi si stabilì una colonia europea. La ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...