L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] d'alberi, frutti duri, sono stati utilizzati in principio quali armi da getto (si sa che gruppi di scimmie, dall'alto degli alberi, colpiscono i loro avversarî con noci di cocco), ma non vi è un passaggio così immediato fra questi prodotti gettati ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e Bisanzio, che esige un tributo per il passaggio delle navi. Anche dal punto di vista economico il mondo ellenistico non giunge che imperfettamente ad assorbire la πόλις nello stato. Però il commercio all'ingrosso delle città ellenistiche presuppone ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sempre la loro esistenza, all'ombra del culto distato. Troviamo perciò anche in epoche inoltrate residui dell'antico transitabili; il passaggio dei fiumi e delle gole montagnose si praticava mediante ponti sospesi. Un sistema di corrieri (chasqui ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] o privati; o, a scopo di prosciugamento di terreni, hanno il diritto d'immettere le acque di scarico in canali o colatori. Il diritto di domandare il passaggio delle acque è riconosciuto, secondo qualche statuto, anche al semplice conduttore: l ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] espressione dolorosa; o che in esse sia duro e urtante il passaggio da uno stato all'altro; esse possono riuscire benissimo in una fotografia che non fermi che un istante fuggevole di una data loro espressione, mentre riescono male sullo schermo, in ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , Roma 1934, parte. 1a, pp. 68-87.
Per l'archivio distato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi, : sale molto dorate, ma limitati i ridotti e i passaggi che sono angusti e quasi pericolosi. ll Politeama Chiarella e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ai servizî municipali propriamente detti, gli uffici distato civile, l'assistenza sanitaria, la nettezza urbana e le porte principali delle mura teodosiane, che costituivano un passaggio obbligatorio per le comunicazioni fra l'esterno e l'interno ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] parti della penisola, ben più privilegiate per posizione geografica (i "Villanoviani" di Bologna, i Veneti di Este, ecc.).
Graduale sembra essere stato il passaggio dalla prima età del ferro alla seconda, o gallica. In qualche luogo le industrie ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] grado minore, ai leucociti polinucleari e alle forme dipassaggio. L'aumento nel sangue dei leucociti grandi, si possono distinguere cinque stadî: l'invasione febbrile; il periodo distato; la pseudo-crisi; l'innalzamento precritico; la crisi; c ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] .
In Francia se pur molte delle manifatture - ormai distato, come le più delle italiane - prosperanti a Parigi passaggiodi alcuni laboratorî di padre in figlio contribuirono grandemente alla formazione e alla conservazione di una bella tradizione di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...