OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] lattoflavina (vitamina B2) la quale vi si troverebbe allo stato libero. Diffuso è nei tessuti oculari altresì l'acido nicotinico retina dal piano sottostante, giacché permettono il passaggiodi liquido vitreale attraverso la rottura stessa al disotto ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] 1,8%), Bosniaci (0,8%) e altri. Al pari di altri Stati dell'area (come Bulgaria e Albania), la M. ha passaggio al 21° sec. in una situazione di grave stagnazione economica e di incertezza politica, segnata, inoltre, da preoccupanti sintomi di ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] o. della v. è stato la formazione di composti organici, ossia composti costituiti da atomi di carbonio uniti ad altri velocità. Tramite questo passaggiodi materiale roccioso potrebbe essersi verificato un trasferimento di microrganismi da un sistema ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] comunista azero, salito al potere dopo un colpo diStato nel giugno 1993 e ripetutamente eletto presidente della Stato: pochi giorni dopo averlo nominato primo ministro (agosto 2002) un referendum costituzionale sancì il principio del passaggio ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione registrata dal censimento del 2000 ammontava a 1.370.052 abitanti, mentre a una stima del 2005 era scesa a [...] Russia. Il 1° maggio 2004, a coronamento del passaggio da un'economia pianificata a una di mercato, l'E. è entrata a far parte dell anni del 21° sec. sono state quasi del tutto completate e allo Stato rimangono partecipazioni minoritarie solo nelle ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] -5%, per un PIL pro capite a parità di poteri di acquisto (PPA) di 2982 $ nel 2014. La corruzione e la 2013 fu siglato un accordo per il passaggio del greggio, e con la Nigeria, particolare, per la sicurezza dello Stato e dell’intera area, ...
Leggi Tutto
SAMOA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] PIL nel 2013). Danni notevoli alle infrastrutture sono stati provocati dalle devastazioni del terremoto/tsunami del settembre 2009, e dal passaggio del ciclone Evan nel dicembre 2012.
Storia di Vincenzo Piglionica. – A cavallo tra primo e secondo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904)
Giovanni F. Cecchini
Perugia, il cui stemma reca, dal 1936, l'emblema del Capo del Littorio, è uno dei comuni più vasti dell'Umbria (449,92 kmq., non 449,30); al censimento del [...] stesso anno il palazzo Gallenga, sede dell'università, è stato ampliato, mediante il concorso dell'americano Frederic Thorne Rider. libraria, di circa 25.000 volumi.
Galleria nazionale dell'Umbria. - Parte delle opere raccolte deriva dal passaggio al ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , meglio, l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà dalle Costantino e Giustiniano è periodo dipassaggio che esige una duplice trattazione, dal punto di vista antico e da quello ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Puebla, Monterrey, Mérida e S. Luis Potosí, tra le capitali distato e Tampico (64.227), Tacubaya (57.775, ora incorporata a utili agli Spagnoli, dovevano agevolare a molti nomadi il passaggio alla vita pastorale e agli agricoltori l'uso dell'aratro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...