(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] teorici relativi alle reazioni termonucleari, alle equazioni distato e all'opacità della materia nelle peculiari aspettare (a conferma dell'osservazione che il passaggio da modelli teorici a dati di osservazione non è sempre facile, che già ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] dei servizî, del costo della vita, del corso dei titoli distato, commerciali e industriali, dei salarî, dei consumi, delle poteri, ma prescriveva anche il graduale passaggio presso di esso di tutti i servizî statistici d'importanza nazionale ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ; durante quest'ultima fase avvengono quei cambiamenti distato fisico e quelle continue e progressive reazioni chimiche nel miglior modo lo spazio disponibile pur lasciando libero il passaggio ai gas. Le caselle assumono forme disparate a seconda ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] penisola omonima. Il racconto dell'avventuroso passaggiodi sorpresa di Solimano con pochi compagni attraverso lo stretto , appalti, tasse di consumo, tributi distati vassalli e tributarî ecc. Il modo di divisione e di percezione delle imposte variò ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 'umidità dell'aria, ed è fortemente influenzata dallo statodi nebulosità. In definitiva la terra e l'aria di stagione e di sito. La temperatura degrada dal livello del mare verso l'alto di circa 6° per 1000 m. di elevazione, indicando il passaggio ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] presente neanche nella Logik der Forschung. Le ragioni del passaggio da un paradigma all'altro sono molteplici e spesso diverse creasse la propria ontologia. Sul piano teorico l'argomento di Shapere è stato ripreso da H. Putnam (1973, 1975, 1978), ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] delle proprietà chimico-fisiche della materia, specialmente allo statodi soluzioni.
Il passaggio della corrente elettrica attraverso i sistemi materiali è accompagnato sempre da svolgimento di calore. Nei casi che ci interessano questo fenomeno ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] diverse parti che compongono l'illusoria unità. D'altronde questa posizione spiega bene perché l'Iran sia stato, come l'Anatolia, un ponte dipassaggio attraverso il quale Europa e Oriente son potuti venire a contatto e come da questo contatto siano ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] con l'aggiunta di sostanze chimiche nelle colture, col passaggio dei germi attraverso animali di specie opportunamente scelte, 000, anzi dosi così piccole sono capaci di creare uno statodi anafilassi meglio di una dose forte. La natura chimica delle ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Ha sede nel Palazzo dei Musei.
Archivî. - L'Archivio distato è assai importante.
Vi sono inoltre: un Archivio comunale, con Modena a subire per 10 anni una tutela bolognese e il passaggio al partito guelfo, che divenne completo, quando nel 1264 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...