. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] ovviamente anche prima che questo non fosse stato investito dal governo dell'esame di una del tutto nuova disciplina.
In da situazioni particolari e contingenti, quali quella di un graduale passaggio da un regime vincolistico a uno libero (sent ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] il metodo ha, in linea di massima, in gran parte deluso l'attesa.
Assai di recente è stato introdotto il dosaggio delle transaminasi produrre un aumento di resistenza al passaggio del sangue e uno sforzo maggiore del cuore destro. Di tali fenomeni va ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] dell'Amundsen (1903-05), passando cioè per l'angusto Stretto di Bellot fra la penisola di Boothia Felix e l'isola Somerset. Il passaggiodi NO. in direzione inversa (ovest-est) è stato effettuato per la prima volta dal piccolo battello St. Rouch che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli [...] M., evidenziando in particolare l’importanza del pacifico passaggiodi potere da Enkhbayar al nuovo capo dello Stato. Tra le politiche presidenziali degne di nota spiccò l’iniziativa personale di Elbegdorj per l’abolizione della pena capitale in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] le questioni essenziali della vita politica del nuovo Stato. Dopo la soluzione centralista inizialmente imposta da Praga compimento del passaggio a un'economia di mercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] società civile: in un clima di pesante sconcerto in seguito alle vicende anche giudiziarie che, coinvolgendo le istituzioni dello Stato oltre al tradizionale sistema dei partiti, hanno accompagnato il passaggio alla cosiddetta seconda Repubblica. In ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] matematico generale dell'elettrocinematica non è stato complicato dalla conoscenza dei fenomeni termoelettrici, e di molti altri speciali che intervengono nella materia durante il passaggio della corrente. Di questi fenomeni la teoria ha tenuto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] poco della loro struttura originale.
Il teatro grande di Pompei indica il passaggio dalla scena greca a quella romana, ma è Belgrado, Zagabria, Lubiana) sono veri e proprî istituti distato, con direttore e artisti trattati come funzionarî statali; ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] oggi è parlato da essi.
Il passaggio dei Giddu nella regione a nord di Mogadiscio, che è oggi abitata dalle del 47°.
I confini tra la Somalia Italiana e l'Etiopia erano stati indicati nelle loro grandi linee nella convenzione del 1908, la quale alla ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, rispetto a quella di settant'anni prima; ed ecco, che, tentandosi il passaggio, di là dalla nuova massa di terre, all' ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...