(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] del silicio permettono una forte riduzione delle geometrie fisiche con un aumento della velocità di commutazione (passaggio dallo statodi aperto a quello di chiuso e viceversa). La riduzione delle geometrie consente una riduzione delle dimensioni ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] vengono posti in presenza di cellule batteriche ospiti competenti permeabili al passaggio (trasformazione) dei plasmidi. nelle cellule somatiche. Il primo caso non trova allo stato attuale nessuna applicazio ne pratica sull'uomo, mentre il ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di alimenti energetici di base come cereali e patate, oltre che di vegetali ricchi in fibra, mentre è aumentato il consumo di zuccheri, grassi totali e soprattutto animali.
L'Italia, nel passaggio ultima analisi, sullo statodi salute dei consumatori. ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Cagliari, interessata da un Piano paesistico. Negli anni Ottanta, il passaggiodi competenze dallo stato con delega alle Regioni ha prodotto la creazione di un Ufficio del paesaggio presso l'Assessorato ai beni culturali della Regione autonoma della ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] negli Stati Uniti e in Europa di numerosi gruppi di ' passaggio dal 20° al 21° sec. ha visto l'affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti sociali e quindi di nuovi pubblici nonché la crescita di ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] livelli talmente elevati da provocare uno statodi eccitazione comportamentale così intenso da essere incompatibile portatori di elettrodi cerebrali impiantati cronicamente e in grado di comandare il passaggiodi corrente mediante la pressione di una ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] non riuscì a superare la fase critica dipassaggio dal secondo al terzo tipo di produzione; altrettanto, e forse più prima è stata finora ratificata da un gran numero distati ed è di applicazione generale, mentre le altre attendono ancora di essere ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] quasi integralmente da biglietti distato e quindi, dopo passaggio all'agricoltura intensiva non si è dimostrato espediente favorevole all'incremento della popolazione perché le spese della trasformazione (costruzioni stradali e di case, impianti di ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] strutture permettano il passaggiodi segnali elettrici attraverso cellule eccitabili (M. V. L. Bennet, 1966, 1972; R. L. De Haan, 1972) non è stato ancora dimostrato il passaggio da una cellula all'altra di molecole regolatrici del differenziamento ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] morire; esse entrano allora in uno statodi vita latente e vegetano di nuovo col ritorno dell'umidità.
L'acqua di tale succo, aumentano le condizioni favorevoli per l'assorbimento di acqua delle cellule contigue e così si stabilisce un passaggiodi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...