Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] è possibile il passaggio dalla trazione alla frenatura con la permutazione di due fasi; la regolazione di velocità si ottiene variando la frequenza della tensione di alimentazione.
Nel 1971 nella Rep. Fed. di Germania è stato realizzato un veicolo ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] del potere regio anche a vantaggio del consiglio distato composto di alti funzionarî.
Nel primo quarto del secolo di un Commissariato transcaucasico che dovette combattere la propaganda bolscevica. Sopraggiunsero nuove complicazioni per il passaggio ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] del suo percorso. I processi che condizionano il passaggio del farmaco attraverso membrane cellulari sono soprattutto la diffusione relativa resistenza ai cortisonici e ai digitalici. Lo statodi malattia, specie se si svolge a livello del sistema ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di dimensione nanometrica, che consentono di elaborare segnali sotto forma del passaggiodi un singolo elettrone, o di della proteina codificata e mostra lo statodi attivazione del gene. Non solo lo statodi attivazione del gene diventa 'visibile', ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] fin da età remote, della particolare posizione dipassaggio e di transito della regione fra le culture iranico- più numerosi e particolarmente ricca è stata la messe di documenti dell'arte buddistica di tipo gandharico che gli scavi francesi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] effettivo di magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie ad autoeccitazione.
Importanti studî in questo senso sono stati compiuti da varî autori, in particolar modo da M ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] UE e che il passaggio da dodici (e poi quindici, dal 1° genn. 1995, con l'adesione di Austria, Finlandia e il cancelliere Kohl e il presidente Mitterrand proposero agli altri capi diStato e di governo riuniti a Roma che la futura UE avesse una ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] sono avuti sensibili mutamenti demografici come per il passaggiodi 200.000 Greci nella regione meridionale dell'isola. in seguito al colpo distato militare in Turchia (12 settembre 1980) e l'avvento del governo socialista di A. Papandreu in Grecia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] di famiglie gode di uno standard di vita assai elevato e di un buon livello di istruzione. Il tasso di analfabetismo è stato verificò un passaggiodi poteri incruento tra due governi civili democraticamente eletti.
Nel tentativo di pacificare il ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] per la M. si è parlato di 'miracolo economico asiatico' in quanto il passaggio da un'economia basata sulle piantagioni prerogative dei sovrani, incontrò fortissime resistenze sia nei diversi Stati sia all'interno della stessa UMNO.
Fu proprio in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...