Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] v. motore, App. V). In particolare, l'impiego di più valvole per cilindro, aumentando l'area dipassaggio a disposizione per il flusso sia dell'aria aspirata sia dei gas di scarico, contribuisce a un sensibile miglioramento del rendimento volumetrico ...
Leggi Tutto
GHANA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale. Con una speran za di [...] mezzo punto percentuale, Nana Akufo-Addo del NPP (50,2% contro 49,8%). Nonostante qualche tafferuglio, il passaggiodi poteri avvenne pacificamente a testimonianza della stabilità democratica raggiunta dal Paese, e il nuovo presidente si insediò ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834)
Ettore Rossi
La conoscenza dello Yemen è parzialmente progredita con viaggi di studiosi a Ṣan‛ā' e nelle regioni interne; va ricordato il passaggiodi H. St. J. Philby sui confini [...] Uniti. Un accordo, concluso il 4 maggio 1946, ha stabilito relazioni con gli Stati Uniti, il cui governo nel maggio del 1947 ha accordato il prestito di un milione di dollari.
L'ordinamento interno non ha subìto modificazioni, benché la necessità ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] dei barbari si compie di pari passo con la loro romanizzazione, cioè col loro passaggio a una civiltà superiore, la borghesia romana tentò una specie di colpo distato antinobiliare, creando una magistratura di 15 anziani (i per regione) ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] circostanze nelle quali si era affacciato il pericolo d'un colpo distato con intenti personali e oligarchici dal Tiepolo al Foscari, e e con musica; le osterie aperte tutta la notte; passaggio al Lido, per assistere al levar del sole; Redentoreto, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] cui la macchina si trova, nell'effettuazione delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni distato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato interno e spostamento a destra o a sinistra della testina. Nonostante questo modello ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] formato da due strati che permettono di raddoppiare la capienza: in un primo passaggio il raggio laser è focalizzato sul del 1967 (con l'unica eccezione del 1957, quando è stata assegnata un'unica statuetta a Jack Hildyard per The bridge on ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] del 20° secolo. La valorizzazione dei riti dipassaggio e la composizione dei depositi votivi, elementi fiume Niger al lago Ciad, tra il 2006 e il 2009 sono state condotte campagne di scavo in diversi siti dell’impero del Kanem-Bornu: Garoumélé (13° ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] l'inclinazione verso il d. pubblico, dal quale il passaggio alla storia politica era più agevole, ma ragioni più cosa si è fatto o si sta facendo di nuovo, dato che quel che si dovrebbe è stato già detto? Intanto si deve constatare il crescente ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...]
Sia nell'una sia nell'altra teoria l'energia emessa o assorbita nel passaggio tra due stati contigui (passaggi tra stati non contigui sono vietati dal cosiddetto "principio di selezione") è dunque uguale ad hν0, il che dà la giustificazione dell ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...