Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] essere divise in due categorie a seconda del tipo di interazione agente fra i corpuscoli a e b e passaggio genera un campo elettrico rapidamente variabile nel tempo, il quale provoca la transizione del nucleo X dallo stato fondamentale a uno stato ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] ha dovuto subire nel passaggio da perno strategico dell’alleanza occidentale a organizzazione difensiva cui hanno aderito paesi ex comunisti.
Strategia navale
Oggetto della s. navale è il conseguimento di quello che è stato chiamato dominio del mare ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] più o meno intense a seconda che la m. sia nello stato solido o in quello fluido. Nei fluidi, nei quali i legami fra la quantità di A che reagisce e quella inviata nel reattore, rAV/mAe, prende il nome di conversione per passaggio; per aumentare la ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] e rifrazione nel passaggio da un mezzo a un altro, diffrazione su ostacoli ecc. La velocità di propagazione va, a di molecole e accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. Sono possibili effetti lesivi; il limite di sicurezza è stato ...
Leggi Tutto
Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] di gioco sono: la ricezione, effettuata per lo più colpendo la palla con gli avambracci (bagher); il muro, che consiste nella difesa a rete; l’alzata, un passaggio nei tornei europei sono state conseguite dalle squadre di club italiane. A partire ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] d'utenza mai del tutto scolarizzato. Peraltro, il tasso dipassaggio fra s. media e s. superiore è venuto progressivamente 'anno 1994-95 coinvolgerà tutti gli istituti professionali distato (v. professionale, formazione, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] Come conseguenza delle due precedenti trasformazioni, in campo familiare si verifica il passaggio da un unico modello di f. (quella fondata sul matrimonio) a una pluralità di forme familiari, molte delle quali, come si è detto, traggono origine dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di ottenerlo e di svolgerlo senza distinzioni di sesso, di razza, di etnia, di religione, di costumi, di cultura.
Tale esigenza è stata lo sviluppo economico del paese e il suo passaggio a una economia prevalentemente postindustriale che lo ha ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] presenza di un altro dato anch'esso molto indicativo: la dimensione del tasso dipassaggio dall' di numero in questi anni, ma di cui non sono stati risolti tempestivamente i controversi problemi di configurazione dei ruoli, di reclutamento, distato ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] fotografico ma non solo, è, più che una battaglia o un passaggiodi consegne, una dialettica complessa. E questo vale sia per i suoi e culturale nazionale: un modello fortunato è stato quello di museo di storia della f., quindi della sua tecnica ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...