Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] associazione fra sciami periodici di meteore e c. è stata scoperta da G.V. di metà agosto, alla pioggia di ‘stelle cadenti’). Quando poi una c. ‘muore’ o in seguito all’esaurimento dei materiali volatili che possedeva o disintegrandosi in un passaggio ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] consente solo di verificare la presenza di un determinato elemento, ma anche di definire il suo statodi valenza. Tutte matematica i cui metodi e sviluppi sono fondati sull’operazione dipassaggio al limite (➔ limite); essa si suddivide in due branche ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] v1 è quella che l’elettrone ha acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2−V1 è negativa (V2<V1) e a quello di fasci di luce nel passaggio fra due mezzi con indice di rifrazione diversi. ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων [...] cose. È nell'introduzione di questa dimensione ontologica che consiste essenzialmente il passaggio dal "concetto" socratico all nell'unica famiglia e proprietà dello stato. Questo dualismo di politica e ascesi, di interesse fattivo per il mondo e ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di dimensione minore costituiscono il cosiddetto nucleo, mentre i massi di dimensioni maggiori costituiscono i rivestimenti esterni e i filtri dipassaggio modificato, nel senso che il potere dello Statodi chiudere i suoi p. viene oggi riconosciuto ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] a un progressivo passaggio dal metodo induttivo a quello deduttivo, che ha comportato l’introduzione di alcuni modelli, come dal t., si pone (dati 2007) al quarto posto dopo Stati Uniti, Francia e Spagna, mentre scende al quinto posto per gli ...
Leggi Tutto
Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre.
Agraria
Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] di 25-30 cm e un approfondimento del lavoro mediante il ripuntatore; può essere eseguita anche una doppia lavorazione, combinando, in un solo passaggio che l’argilla aveva allo stato naturale.
Portanza del t. e prova di carico
Il problema più ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] il passaggio nel Salento. Anche in questa parte della regione dominano le forme tabulari (Tavoliere di voglio dirti».
Contea e ducato di P. Stato normanno creato come contea da Guglielmo Braccio di Ferro, figlio di Tancredi d’Altavilla, nel 1042; ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] vigore dell’ordinamento regionale, nel 1972 lo Stato trasferì alle regioni a statuto ordinario le funzioni amministrative in materia di musei e b. di enti locali; lo stesso decreto sancì il passaggio alle regioni delle Soprintendenze ai beni librai ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] a seconda della forza del potere centrale, il passaggio dall’estrema frammentazione all’unità.
Il mercantilismo prevalente doganali in vigore con conseguenti d. di rappresaglia anche da parte di altri Stati. Questa ripresa del protezionismo andò ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...