Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] quantità significative allo stato solido. Il primo di questi metodi fu introdotto nel 1990 per la preparazione del C60. Consiste nel vaporizzare un campione di grafite, riscaldandolo mediante passaggiodi corrente sotto atmosfera di elio, e nel ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] e deformazioni è definito nell’ambito della teoria matematica della plasticità. Plasticizzazione Passaggiodi un solido che non sia inizialmente allo stato plastico, a questo stato. Ciò può, per es., verificarsi in un solido elastico, quando la ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli statidi funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] M. monostabile
È un m. asimmetrico avente un solo statodi funzionamento stabile e caratterizzato dal fatto che uno dei negativo alla base di a, determina una reazione positiva con conseguente definitivo passaggiodi a all’interdizione e di b alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] . Nell'aprile 2018 E. ha deciso di anticipare al giugno successivo le elezioni presidenziali e legislative previste per il novembre 2019, con le quali è stato sancito il passaggio al sistema presidenziale approvato dal referendum: prevedibilmente ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] elettriche, è la forza elettromotrice f. (dell’ordine di qualche decimo di volt). Se la giunzione fa parte di un circuito chiuso, tale forza elettromotrice determina nel circuito il passaggiodi una corrente. L’effetto f. trova applicazione nella ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] hermitiano che agisce nello spazio di Hilbert dei vettori distato, in differenti proprietà dello , ..., N, essendo N il numero dei gradi di libertà del sistema (➔ meccanica). Il passaggio alla teoria quantistica si attua imponendo che le variabili ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggiodi singole cellule in soluzione [...] . Il DNA purificato da ogni cromosoma può essere amplificato sia con metodi di clonaggio basati su cellule (➔ genetica), sia con PCR. Sono state particolarmente utili per la determinazione della completa sequenza del genoma umano genoteche cromosoma ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; e in particolare la singola clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando dall’unione di due [...] concesso il passaggio dall’uno all’altro. Più tardi, l’accostamento sempre più stretto dei due ordini produsse la loro fusione, e si ebbe soltanto l’ordine senatorio.
storia antica C. publicus Denominazione latina del servizio postale diStato nell ...
Leggi Tutto
(pol. Wilno; russo Vil´no; ted. Wilna) Città capitale della Lituania (fino al 1990 Vilna; 536.055 ab. nel 2018). Sorge in una regione collinare all’incrocio della grande via di comunicazione fra il bacino [...] Incendi, epidemie, l’occupazione russa (1655-60), il passaggiodi eserciti svedesi (1702) ne segnarono la decadenza. Si la Costituzione lituana del 1928 la proclamò capitale dello Stato lituano. Dopo l’occupazione sovietica della Polonia fu ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Siena 1900 - Roma 1975). Prof. nelle univ. di Cagliari, Pisa, Groninga, Firenze, Roma; direttore generale delle Antichità e Belle arti dal 1945 al 1948. Socio nazionale dei Lincei [...] ; ha fondato (1967) la rivista Dialoghi di archeologia. Nel Diario di un borghese (1948, 2a ed. 1962), descrive, autobiograficamente, il passaggiodi un intellettuale antifascista dal liberalismo al comunismo. È stato, nel 1945, tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...