Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] della parete (➔ conduzione) e delle r. adduttive integrali relative al passaggiodi calore fra ciascun fluido e la parete (➔ adduzione); si ha:
perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quiete, una variazione della sua p. può essere indotta dal passaggiodi un’onda elastica che ne metta in oscillazione le particelle: è ciò le fibre afferenti vagali e in cui sono state individuate tre aree funzionali: una ‘cardioinibitoria’, una ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] melanogaster è stato ben studiato il processo di i. della trascrizione di Hsp70, una proteina di peso molecolare di flusso determinante il fenomeno (legge di E.C. Lenz). Se, in particolare, il conduttore l è chiuso, f determina in esso il passaggiodi ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] il passaggio al limite. Un altro esempio è fornito dal problema di trovare u tale che P(u)=0, dove P è un polinomio di grado configurazioni elettroniche, cioè introducendo diverse funzioni distato multielettroniche ‘eccitate’. Un altro metodo ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo statodi quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] con cui in elettrologia si caratterizza la causa responsabile del passaggiodi una corrente elettrica in un circuito elettrico. La locuzione ; questo programma, tuttavia, non è ancora stato attuato per la sua intrinseca notevole complicazione. Quello ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] diStato moderno; inoltre riottenne (1562) dai Francesi le piazze di Torino, Chieri e Chiasso e (1574) la piazza di Pinerolo e, dal cantone di (1693), nel 1697 sconfisse i Turchi al passaggio del Tibisco per cui ebbe in dono vasti possessi ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] caratterizzano il ciclo di vita con l’espressione riti dipassaggio (riti della nascita, riti di iniziazione, matrimoni a vapore: il fluido si trova nella regione di cambiamento distato liquido-vapore; la compressione adiabatica è sostituita da un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggiodi liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] di una proteina costitutiva del c. o a esso associata. La selettività dei c., che è responsabile del passaggiodi particolari soluti e non di matrice di transizione Γ=[pij], dove pij è la probabilità di osservare in uscita aj quando sia stata ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] d’onda della luce, anche dalla direzione di propagazione e dallo statodi polarizzazione della luce incidente.
A. delle radioonde particelle cariche con il mezzo attraversato).
Medicina
Passaggiodi sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] dette x0, x1, …, xn, n variabili distato e a0, a1, …, an una sequenza di azioni tali che la conoscenza dello stadio (xi, ai) permetta la conoscenza dello stato xi+1; indicando con w(xi, ai) il costo nel passaggio da uno stadio al successivo e con Ji ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...