Biologia
Passaggiodi sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] nella direzione x, cA la concentrazione di A e DAB il coefficiente di diffusione. Analogamente, il t. molecolare di quantità di moto, cioè il t., da molecola a molecola, di uno statodi moto, è espresso dalla legge di Newton:
dove τxy è l’elemento ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] è evidente quando il m. passa dallo statodi riposo a quello attivo. In alcuni tipi di cellule, i m. sono localizzati dove navetta) che regolano il passaggiodi vari metaboliti (fosfato inorganico, ADP, ATP, acidi di- e tricarbossilici, Ca2+ ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] 1908). Il tracollo dell'impresa paterna in cui erano stati investiti tutti i beni della famiglia (1903) ebbe gravi portata all'evidenza scenica, è già implicita quella drammatica, il passaggiodi P., a un certo momento, dall'una all'altra risponde ...
Leggi Tutto
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, tossica, [...] caratteristiche (tempo di incubazione e profilo delle lesioni dopo il passaggio nel topo) rimangono inalterate anche dopo il passaggio in altre vertigini e disturbi visivi. Nella fase distato (malattia avanzata), al deterioramento mentale rapidamente ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] causa una cultura ‘mediterranea’ lontana dai concetti moderni diStato e legalità, incline a regolare i conflitti facendo ricorso di confraternite, società di mutuo soccorso, circoli, e nel passaggio al nuovo secolo anche una complessa struttura di ...
Leggi Tutto
Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] fino circa all'istmo di Panama. Ma i gravi disagi e la vana ricerca di un supposto passaggio per l'India meridionale interpolate e non veritiere. Documenti trovati nell'Archivio distatodi Genova e riguardanti anche gli antenati, il testamento ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Il termine d. ha due fondamentali accezioni: una indica l’oggetto dell’apprendere e dell’insegnare, la materia dell’insegnamento, e in questo senso, nel Medioevo, fu usato il termine arte; l’altra [...] o la cui esecuzione costituisce reato. Le sanzioni disciplinari sono distinte in sanzioni disciplinari diStato, regolate per legge, e sanzioni disciplinari di corpo, secondo il regolamento. Dalle semplici violazioni alla d. militare, punite con ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] . Tali lettere sono trasmesse al governo dello Stato ricevente, che autorizza la persona indicata all’ mesi durante l’Impero) e della collegialità e il passaggiodi alcuni poteri ad altre magistrature sorte successivamente. In età repubblicana ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] economica. Riconosciuta dalla pace di Vienna la sua sovranità distato libero membro della Confederazione germanica furono sistemati nel 1937, con il passaggio alla Prussia delle città già amburghesi di Cuxhaven e Geesthacht (oggi appartenenti ...
Leggi Tutto
Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] è condizionato, in maniera essenziale, dalla presenza nel liquido di gas disciolti: in assenza di questi si possono verificare fenomeni di surriscaldamento e il passaggio allo stato aeriforme avviene allora bruscamente, con carattere talora esplosivo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...