passaggiopassàggio [Der. del fr. (ant.) passage, da passer "passare"] [LSF] (a) Concret., il passare da un luogo a un altro e anche il sito attraverso il quale ciò si attua: p. di liquido da un recipiente [...] (b) Astrattamente, il passare da una condizione, una forma, uno stato, ecc. a un'altra o a un altro, talora equivalente a cambiamento distato o a transizione di fase: p. dal caldo al freddo, dallo stato solido a quello liquido, ecc. ◆ [ALG] [ANM] La ...
Leggi Tutto
Stato sorto (1816) dall'unificazione dei regni di Napoli e di Sicilia (che restaurava l'autorità borbonica su tutta l'Italia merid.) e durato fino al 1860.
I moti antiborbonici
Nel 1820 il Regno si sollevò [...] a tutta la Sicilia. Ferdinando II richiese l'intervento austriaco, che non ebbe seguito per il rifiuto di papa Pio IX a concedere il passaggio delle truppe. Il re concesse allora (imitato dagli altri sovrani italiani) la Costituzione a tutto il Regno ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello statodi aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] se nel passaggio cristallo-liquido si hanno in generale insieme perdita di correlazione spaziale e aumento di mobilità, delle molecole del solvente intorno al soluto poiché è stato mostrato che queste influenzano le proprietà chimiche del soluto ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] .
Portatori elettronici. - Il passaggio dalla struttura elettronica alle proprietà elettriche e ottiche del materiale richiede che si precisino lo stato d'occupazione dei livelli da parte di elettroni nello stato fondamentale e le possibili ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] , primo interprete dell'Idomeneo e di altri lavori mozartiani, il quale essendo stato nel 1760 il primo interprete dell , come il morbido fluire della melodia, percorso da passaggi cromatici di grande effetto espressivo, e nella scrittura per terze e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni dipassaggio dal regime consolare a quello [...] nuovo breve da loro formulato e occupando le torri che erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di questo, Enrico.
Sempre nel 1227, nel giugno, come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] memorie artistiche e documentarie di carattere divulgativo. Puntualmente, dipassaggio a Castelvetrano, essi bibliografici per i musicisti siciliani del Cinque e del Seicento, in Riv. ital. di Usicologia, VII (1972), p. 28; P. E. Carapezza, F. D., ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] passaggio dal ceto forense alla magistratura, era salita dai più alti vertici della magistratura alla acquisizione didi Giovan Luca Barberi sullo stato delle regalie della monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 3 s., 22 ss.; A. Mango, Nobiliario di ...
Leggi Tutto
di Damiano Palano
Le elezioni politiche italiane del 25-26 febbraio 2013 hanno per molti versi segnato la fine della cosiddetta ‘Seconda repubblica’, quantomeno perché hanno comportato il passaggio da [...] 2,3%. In minima parte, a raccogliere i voti in uscita dalle due principali coalizioni è stato invece il nuovo polo di centro, che alla Camera dei deputati (con Unione di centro, Futuro e libertà per l’Italia e Scelta civica) ha ottenuto il 10,6% dei ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Alfredo
Roberto Beccantini
Argentina-Spagna. Buenos Aires (Argentina), 4 luglio 1926 • Ruolo: centrocampista-attaccante • Squadre di appartenenza: 1943-45: River Plate; 1946: Huracan; [...] stato rapito e tenuto prigioniero per due giorni da un gruppo rivoluzionario antifranchista. Nello stesso 1964, dopo undici anni di Real e prima di intraprendere la carriera di allenatore, passa all'Espanyol di Barcellona. Con Ladislao Kubala, Di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...