L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di produzione del cibo. a una lunga fasedi raccolta intensiva di grano e orzo selvatici da parte di società sedentarie con modelli ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] di sperimentare, nei primi mesi di vita, una fasedi allucinazione onnipotente, attraverso la quale si illude di creare un oggetto autonomo e separato da sé. Questo passaggio può essere facilitato dal cosiddetto oggetto transizionale, costituito ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] dei dati archeologici, consente oggi di ricostruire in linee generali questi itinerari. In nessuna fase del Pleistocene il Sahul fu identificato vari accampamenti e numerose tracce del passaggio delle bande aborigene. Altri spazi rituali sono ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] la scelta circa la necessità o meno di dar vita a tale passaggio procedimentale (non certo paragonabile, in ogni fasedi definitiva approvazione – la cui ultima versione dispone espressamente che, allo specifico fine di chiudere la citata procedura di ...
Leggi Tutto
Rivista
Marco Pistoia
Pubblicazione periodica di formato e diffusione vari, generalmente contenente contributi storici e teorici, riflessioni su tecnica, politica, industria, produzione e distribuzione [...] sua prima e più importante fase da Gualtiero Ildebrando Fabbri, negli anni Dieci uno dei più stimati esperti di cinema ‒ e "La vita 'altro, alla riflessione sul passaggio dal muto al sonoro e ricca di collaboratori di rilievo, quali Umberto Barbaro, ...
Leggi Tutto
Educazione fisica
Alessandra Lombardi e Alessandro Donati
Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] , la sua organizzazione riguarda non soltanto la velocità di esecuzione e il numero delle ripetizioni, ma anche la modalità dipassaggio da un atto all'altro; il salto in alto, per es., comprende una fasedi rincorsa collegata al salto vero e proprio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] .
2. La cd. accumulazione originaria – in altre parole, la penuria di capitali da investire nella fasedi decollo industriale – deve oggi essere intesa non solo in termini di capitale monetario o di capitale fisso, ma deve essere estesa al ruolo del ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] prima dell'uscita di Senso (1954) di Visconti e in una fase in cui si sarebbe sviluppato un altro (e acceso) dibattito intorno a Metello (1955) di V. Pratolini. Un'opera chiave per la rivista e il segno della realizzazione dei citati passaggi. Ma il ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] per es., i giunti di d. nelle costruzioni). La teoria delle d. meccaniche si svolge, in una prima fase, nel-l'ambito della espressioni analitiche per i coefficienti di d., lineare, superficiale e cubica, nel passaggio da una configurazione del corpo ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] Corsica. La domesticazione del cavallo avvenne in una fase successiva, nell'Eneolitico dell'Europa orientale; uno dei siti che testimoniano il passaggio dalla caccia alla domesticazione è quello di Dereivka in Ucraina (metà del IV millennio a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...