Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] dei Franchi sotto Clodoveo (497-498) assume valore decisivo come data dipassaggio da un'epoca all'altra. Per la storia della Chiesa, ma 1935).
L'arte dell'epoca carolingia, come seconda fase della ripartizione dell'A., da un lato dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] , l'Olocene. Nella fasedi maggiore estensione della glaciazione di Dali (15.000 anni di immagazzinamento, ai modelli insediamentali e all'insorgere di sistemi di controllo territoriale, a farci ritenere che fosse ormai compiuto il passaggio ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] La prima fase della riflessione di un processo di appropriazione linguistica da parte di un soggetto locutore. L'idea di enunciazione, mutuata dai lavori di Émile Benveniste, inquadra dunque il problema del linguaggio nei termini di un passaggio ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] , ingegneria del software). Solo a questo punto si può passare alla fasedi realizzazione o in caso contrario ripercorrere dal principio i passaggi analitici sopra elencati.
Bibliografia
Brockett 1970: Brockett, Roger W., Finite dimensional ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] sepolcrali scavate nella roccia, sia di tombe ipogee a dromos. Nella fase iniziale di questo periodo le tombe erano il punto culminante delle cerimonie funebri, in quanto permetteva il passaggio del defunto nell'aldilà, come ci attesta un passo dei ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] è già in una fasedi avanzato cambiamento, che di poteri giurisdizionali. L'appesantimento dei carichi per i contadini - dopo un relativo benessere al momento della colonizzazione nel XII e XIII secolo - avviene spesso in concomitanza con il passaggio ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] supera più facilmente la fasedi depressione e il senso di smarrimento che spesso di partenza: la sostanziale continuità dei due passaggidi nascita e morte, e l'affinità dei residui di metamorfosi - come le squame di una muta - che i due passaggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] può essere considerata come esemplificativa di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350- siano interpretabili come oggetti di culto o votivi. Secondo alcuni studiosi al passaggio dalla cultura Shang a quella ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] Per il futuro, le previsioni di medio-lungo termine indicano una fasedi assestamento e consolidamento; saturati gli spazi pay-TV, numerosi canali sonori di alta qualità. Un altro significativo passaggio tecnologico consiste nell'interazione tra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] molluschi e al pesce, i resti di cariosside di riso attestano l'avvenuto passaggio verso forme di protoagricoltura. Durante l'età del Bronzo e terrapieno di periodo preistorico a cui sopra si è accennato. Ancora alla fasedi formazione delle più ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...