Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] la fasedi perdita dell'acqua di saturazione, della formazione di criptoefflorescenze sotto lo strato di finitura cambiamenti di stato, passando da liquido a vapore o a solido (e viceversa) in funzione delle condizioni esterne. Il passaggio da ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] è stata sollevata la questione se la società industriale stia attraversando una fasedi crisi temporanea o se il suo non sia invece un declino prima mette in risalto il passaggio da un'economia centrata sulla produzione di beni a un'economia che ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] passaggio dell'animale, raggiungono una velocità di ripresa pari a 1/1000 di secondo. La celebre sequenza di primo decennio del secondo dopoguerra il fotogiornalismo entra nella sua fase adulta. Da attività saltuaria e occasionale passa a essere ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] a questo proposito una linea evolutiva, si dovrebbe dire che essa consiste, in questa medesima fase, nel passaggio dalla politica come arte, come pratica di governo ispirata da ragione e da giustizia e affidata al reggitore delle cose comuni, animato ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] maniera più semplice, eliminando i passaggi intermedi, trascurando le varianti di percorso più significative, rinunziando a 125-128); g) in una fase ulteriore, 'eziologica' in senso proprio, si cerca di individuare i fattori individuali e ambientali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] dell'evoluzione per selezione naturale. Iniziò così una nuova fase, a partire dalla metà degli anni Trenta - di nuovo stabilita attraverso il processo di successione ecologica con gli stessi componenti che si trovavano sul posto prima del passaggio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] propria superiorità tecnica anche in questo settore. Il cavo carico di 190 km, da Key West a L'Avana, era che, nella prima fase dell'evoluzione dellla radio 'triodi duri', che consentono il passaggio della corrente nel vuoto spinto per effetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...]
L'ultima fase della storia di questa carta inizia con la diffusione della tecnica di fabbricazione nella di quello immediatamente inferiore e alla metà della lunghezza di quello immediatamente superiore: tutto ciò sta a significare che il passaggio ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] americano e l'organizzazione gentilizia vigente in Grecia e a Roma, e aveva indicato nella fase arcaica della storia antica il momento dipassaggio dalla barbarie alla civiltà, la ricerca antropologica dei primi decenni del XX secolo ha invece ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] L’Internet del futuro (paradigma tuttora in fasedi definizione in sede internazionale) diverrà il contesto integrante richiede di proteggere le informazioni a livello di oggetto, in accordo con politiche di condivisione dinamiche. Il passaggio dalla ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...