Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] La parola ha disperso il mondo, il silenzio lo raccoglie".
Terza grande fase ascendente: dai 42 ai 63 anni. - Arrivato ai 42 anni, la presenza quasi costante di ‛stranieri' dipassaggio comporta un notevole aumento di lavoro domestico (cucina, bucato ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] provvidenza, nella visione hegeliana la decadenza è risolta, eo ipso, nel passaggio da una fase all'altra della storia; e se è vero che il momento della Grecia e poi di Roma rappresenta pur sempre, nei confronti del momento cristiano-germanico, una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] particolare, siano rimaste statiche dall'epoca della loro prima fasedi formazione al XVI sec., quando fiorirono sotto l'Impero visti come stadi sperimentali o passaggi graduali verso l'effettiva integrazione di alcune delle scienze razionali nelle ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] è quanto per es. trapela da un passaggio del reportage di viaggio in Inghilterra di Pierre Mac Orlan Images sur la Tamise intorno alle vicende di un giovane di colore, emigrato per miseria in Europa, che durante una fasedi crisi sentimentale, quando ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] per un verso delle accumulazioni di innovazioni tecniche e per l'altro delle modalità dipassaggio e dei processi di evoluzione (e non solo del Qui troviamo un'altra fasedi collaborazione fra burocrazia e tecnici. Si tratta infatti di sapere come la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Le stesse aree funerarie continuarono ad essere in uso nella fase successiva (fino al 525 ca.), mentre materiali del l'elemento che consente, fino in Spagna, di individuare con certezza i passaggidi questa popolazione; anche la grande fibbia per ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] fase conclusiva del pontificato di Paolo VI e nella prima fasedi quello di Giovanni Paolo II. Questo posizionamento di don Ruini, di nel comprendere che questo passaggio pone il problema dell’apertura di canali di comunicazione con i nuovi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cui un corridoio dà accesso ad un vano che, per mezzo di un passaggio fiancheggiato da due colonne, si collega alla camera funeraria, avendo della fase media e tarda, è l'uso di fosse di sepoltura provviste di una camera funeraria di tronchi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] A livello popolare questa fase si concluse con la rivolta contro le proposte del vescovo di Pistoia-Prato Scipione de’ popolazione legata alla pratica di fede come sistema civile di riti dipassaggio. Si tratta di un tesoro documentario inestimabile ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] i tristi effetti e fanno desiderare le opposte virtù»70.
Il passaggio dagli anni Dieci agli anni Venti segna anche un mutamento dello
Dagli anni Ottanta agli anni Duemila, superata una fasedi aperta crisi economica, la «Rivista del cinematografo» ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...