L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] politiche di don Sturzo, e la differenziazione tra posizioni antifasciste e filofasciste determinarono il passaggiodi molte 1947 avevano già aderito 80 case editrici, protagoniste di una nuova fasedi storia dell’editoria123.
Note
1 Cfr. in ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] papale in S. Pietro.
Dopo questa fase l’impegno non fece che crescere anno dopo di qualsiasi altro il succedersi degli eventi di quei mesi e il passaggiodi pontificato: le sequenze dell’orazione funebre di Paolo VI nel funerale senza salma di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] movimento unitario, ma anche il passaggio dai precedenti parziali interventi in materia di pubblico insegnamento alla prima legge quadro Palermo il dopo-Unità fu l’inizio di un cambio difase per l’arrivo di nuovi ordinamenti, nuovi docenti e nuove ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] Charles Wright Mills e lo iugoslavo Milovan Djilas. Questa fase, che dura fino al termine degli anni settanta, . Il mutamento sociale dipende dal modo in cui avviene il passaggiodi elementi dalla classe non eletta alla classe eletta; il mutamento ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in genere contro la loro volontà, un percorso inverso.
Il passaggiodi quote di individui da uno strato a un altro è detto ‛mobilità la fasedi sviluppo protrattasi dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni novanta, il modello di vita ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , questa volta decisivo, della causa di beatificazione e anche per la fase successiva della ricezione delle Cinque piaghe.
Nel passaggiodi millennio
Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di incalcolabile portata. Tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] regno seleucide, che da una parte tentava di favorire il passaggiodi merci provenienti dall'India, dall'Asia e e pubblicani aveva raggiunto uno sviluppo notevole. In questa prima fase i commercianti romani erano per lo più pirati e per tutto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] , infine, una missione in fasedi studio rivolta ai 'pianetini' più lontani, gli oggetti della cintura di Kuiper, al di là di Plutone: se partisse prima del 2005 potrebbe arrivare in situ prima del 2020, dopo un passaggio vicino all'unico pianeta che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] , in Spagna.
L'espansionismo di cartagine nel mediterraneo e la ripresa economica della fenicia (seconda metà vi - ii sec. a.c.)
La seconda metà del VI sec. a.C. segna in Occidente il passaggio dalla fase fenicia alla fase punica. Nel periodo in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sistema viario cretese tuttavia non era costruito per il passaggiodi carovane commerciali, ma per intensificare il controllo sulle Peratì, legato alle miniere del Laurion. In questa fase Cipro, il Dodecaneso e Creta sono strettamente connessi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...