Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] della popolazione e all'intervento cinese. Il passaggio degli eserciti giapponesi lasciò ampie distruzioni nel paese e la successiva caduta della dinastia Ming in Cina segnò per la Corea una fasedi decadenza protrattasi per tutto il 18° secolo ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] nome, genitivo-nome, ecc.): in proposito, si è proposto di ricostruire una fase intermedia tra i due, in cui il verbo era in e nominale, la transizione latino-romanza testimonierebbe un passaggio da un tipo fondamentalmente a testa finale (OV, ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] da Cleofonte in avanti. Dove collocare il punto dipassaggio non era, forse, stabilito in modo convincente per di 'guida del popolo'. L'assemblea funziona in due fasi, una fasedi discussione e una di votazione. La discussione è un insieme di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] nozione complessiva di ‛beni culturali' (e spesso anche quella di ‛patrimonio') è stata contraddetta nella fase applicativa degli circa un centinaio di esperti di varie nazioni.
Gli sviluppi ulteriori - e cioè il passaggio dalle nomenclature alle ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] diviene perciò un passaggio cruciale nella definizione dell'identità. È significativo, da questo punto di vista, che le Scott, 1986).
In una prima fase è stata soprattutto l'antropologia, in particolare nei paesi di lingua inglese, a fornire i ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] che fornisce un secreto utilizzato per il piumaggio. Il passaggio tra strato profondo e superficiale dell'epidermide può essere si osservano anche lesioni da grattamento in varia fasedi evoluzione. Nelle persone pulite la scabbia è paucisintomatica ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , nello stile di discorso, nella lingua. Il passaggio decisivo fu la nascita di un ceto di laici alfabetizzati che 1994). Il latino volgare non è una fase cronologica del latino: si tratta, piuttosto, di un concetto composito che comprende in sé ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] raggiungibili in concreto, e quindi il passaggio da livello ottimale a livello ottimale di utilizzazione di una successione di ampliamenti della capacità produttiva, l'andamento del costo unitario medio, dopo una prima fase in cui decresce, tende a ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] oggetti una lunga fasedi sperimentazione e di affinamento di materiali e di forme, fino di una forma di sperimentazione. Gli esseri umani moderni possono produrre una vasta gamma di suoni facendo vibrare le loro corde vocali o modulando il passaggio ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , si compie dunque il passaggio decisivo di quel processo per cui il concetto di interesse sembra rinascere proprio dentro Stato'. Nella fasedi edificazione del 'sistema' delle scienze sociali, l'uno e l'altro insieme di questi discorsi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...