PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] è stata assicurata da speciali agenzie statali e da meccanismi di controllo sui prezzi.
In Francia, tra il 1986 e il 1988, sono state privatizzate una trentina di imprese, con il passaggiodi 3.500.000 dipendenti dal settore pubblico a quello privato ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] , poiché esse per parecchie settimane resero arduo il passaggiodi truppe dal Marocco alla Spagna.
Sull'andamento del rifornimenti provenienti dalla Russia consentì ai rossi di superare la fase critica derivata dal crollo del fronte asturiano ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] nel periodo che immediatamente precede il passaggio dal capitalismo agrario, commerciale e svolgeva un secolo o due secoli fa. Così, nella prima fase dello s. inglese si hanno, di regola, imprese individuali o familiari. Queste imprese, man mano ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] garanzia che al successo professionale non si associasse necessariamente il passaggio in un'altra classe - ovvero, se la propria . La maggior parte dei paesi in via di sviluppo scavalcano la fase capitalistico borghese. Nella misura in cui ancora ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in genere contro la loro volontà, un percorso inverso.
Il passaggiodi quote di individui da uno strato a un altro è detto ‛mobilità la fasedi sviluppo protrattasi dalla fine della seconda guerra mondiale agli anni novanta, il modello di vita ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] esercizi finanziari compresi nel bilancio pluriennale.
Nella prima fasedi costruzione del bilancio preventivo pubblico è dunque l' dopo il passaggiodi un dato numero di anni 'di servizio' da parte del dipendente si abbia il suo passaggio al ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] . Per questa ragione, i cambiamenti nella concezione prevalente di ricchezza possono essere considerati come un indicatore importante del passaggio da una fase all'altra nelle relazioni di lungo periodo fra aspetti economici fondamentali quali la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] sulle grandi questioni economiche e sociali.
Il passaggiodi secolo: la rivoluzione marginalista
Per quanto gli tentativo abortì rapidamente e lasciò il passo a una terza fase, avviatasi all’indomani della grande crisi del 1929, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] magistralmente in un passaggiodi Antonio Genovesi:
Lo spirito motore del lusso sia il naturale istinto di distinguerci. Questo istinto livello individuale sia a livello del bene comune. Seconda fase: vizi privati, virtù pubbliche. Tra i francescani e ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fasedi intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] finanza fatto da Matthias Erzberger nel 1919 (v. Feldman, 1993). Il passaggio da una struttura federale a una struttura più centralizzata è difficile in un fase avanzata della vita di una nazione. Nelle prime fasi, invece, è facile, come dimostra il ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...