DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] natura prettamente interna della sommossa; in questa prima fase, essi videro ben presto accolte le loro richieste. di Balia: notevole dovette essere il suo apporto a quel progetto di nuovo assetto istituzionale che maturò nel 1528 col passaggiodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] prima fase dell'insegnamento fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio di lettere di Alessandro qualche influenza del magistero di Pomponio Leto su Gregorio. Con il passaggiodi Franciotto Orsini alla pratica ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] pp. 557-560). A una fase più tarda, il decennio 1520-30, risale un manipolo di altri componimenti, anch'essi anonimi de Genova et del nobille Andrea Doria, composta ormai ad avvenuto passaggiodi Genova sotto l'egemonia imperiale (cfr. Neri, 1894, p. ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] francesi, due ambiti di decisiva importanza in quella fase, a causa delle difficoltà di controllo del territorio e sorte di Genova poté suscitare in singoli esponenti della politica inglese, non ottenne risultati di rilievo.
Con il passaggiodi Genova ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] sotto il golf in Le gai savoir (1968; La gaia scienza). In queste opere, che costituiscono il passaggio alla fase più sperimentale e politica di Godard, L. rappresenta insieme l'ingenuità e l'entusiasmo, e per alcuni aspetti la ribellione dei suoi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] di un uomo attaccatissimo allo spicco mondano quale il padre, assai poche sono le attestazioni dirette racimolabili sulla prima fase d'Austria..., Roma 1625; C. Talucci, Il passaggiodi... Maria d'Austria per loStato ecclesiastico... 1631..., Augusta ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] la dirigenza dei frati minori e G. nell'ultima fase della vita di Francesco e nei due anni nei quali il vescovo gli tutti i modi il passaggiodi S. Apollinare sul Sambro (diocesi di Assisi) all'abbazia di S. Croce di Sassovivo, sebbene Innocenzo III ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] Verme si trovava a Venezia per negoziare il passaggiodi Verona e di Vicenza al dominio della Serenissima in cambio dell dell'anno successivo, durante la fase finale della guerra, egli comandò la guarnigione di Verona e compì sortite per recuperare ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] 49) assieme ad Alvise Lippomano, vescovo di Verona.
La perdurante fasedi stallo del Concilio, riflesso degli scontri , latore delle nuove proposte di accordo sulle sorti dei domini farnesiani. Ultimato questo ennesimo passaggiodi consegne, si recò a ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] tutta la sua abilità nella delicata fasedipassaggiodi quella provincia dall'amministrazione napoleonica a papa-re. Diario del principe don Agostino Chigi dall'anno 1830 al 1855, a cura di F. Sarazani, Milano 1966, pp. 30, 38, 51, 183, 259, 330; ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...