NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la fase agricola dell'insediamento umano, come lascia indurre, ad esempio, il Paleolitico di Capri. teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra dipassaggio dalla monera alla triera: la diera infatti farebbe una fugace comparsa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] caso, il ruolo di Costantino risulta qui indiscutibile: la sua conversione segna il passaggio dall’Impero pagano all origina in una fase successiva: la prima descrizione di Rūmiyya, erroneamente considerata come una descrizione di Roma con elementi ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] o nell'autunno 1499. I lavori - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI Firenze "partì da Roma; e nel suo passaggio disegnò al duca Valentino la rocca di Montefiascone", rimasta però incompiuta e successivamente demolita.
...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] porta N, ristretta e rafforzata da due bastioni, si apre un passaggio sotterraneo scavato nella roccia. Nell'interno erano stanze di forma trapezoidale in una prima fasedi costruzione, poi divenute rettangolari, che servivano per il culto, come è ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] cosa al suo passaggio" (v. Breton, 1952). Naturalmente, l'arte e gli artisti erano anch'essi bersaglio del suo atteggiamento di sfida. In l'evoluzione storica del surrealismo era entrata in una fase in cui era già difficile distinguere ciò che gli ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] integrate l’una nell’altra grazie a studiati giunti dipassaggio, risolti con la stessa naturalezza con cui – Zorzi, Le ville e i teatri di A. P., Venezia 1969; D. Gioseffi, Il disegno come fase progettuale dell’attività palladiana, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sec. XIX, sia sotto l'aspetto dipassaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte patrizie di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di servizi. È stata quasi come una fasedi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della pasta vitrea nelle aree adiacenti. Nei volti, il passaggio dalle zone d'incarnato modellate con tessere in pietra m. pertinenti alla fase posticonoclastica della Santa Sofia costantinopolitana tessere ovali o a forma di goccia furono usate nei ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] caratterizzato le espressioni culturali di ogni società. Esistono inoltre numerosi esempi del passaggio da una produzione artistica che gli oggetti precolombiani, dopo una lunga fasedi svalutazione, iniziarono ad essere apprezzati dagli antiquari ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] costruzione di proporzioni modeste (m 7,09 × 7,11), tutta in calcare, ma di notevole eleganza; sull'esterno ogni passaggio è fiancheggiato forse già prima nella seconda fase, la parte inferiore dei muri era stata rivestita di marmi colorati. Le due ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...