TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Hoca Çeşme). Nuove ricerche sono in corso per la fase neolitica di Çatal Hüyük. In Cilicia, a Mersin-Yumuktepe sono iniziati . Ciò nonostante il passaggio da un nazionalismo di maniera, stilistico, a un panorama di ricerche complesse, comprendente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] alla visione onirica della realtà, la tradizione orale e la simbologia di un mondo onnicomprensivo, per ricondurre entro ambiti più individuali le tematiche del romanzo. Il passaggio necessario è la scoperta della città con tutte le problematiche del ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fasedi stallo, in una condizione didi strategie operative su di essa si sono confrontate nell'ultimo decennio con tre nuovi paradigmi. Il primo consiste nel passaggio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Akademischer Austausch Dienst) di Berlino e l'Hugo Boss, segnano la fase intermedia della carriera di un artista e le uno sguardo di sintesi sul presente e una capacità predittiva sulle urgenze future. Va notato come il periodo dipassaggio tra il ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] allevamenti, con un passaggio sempre più deciso dall'indirizzo lattiero-caseario a quello carneo. I bovini sono diminuiti di numero (da 215. tra il 7° e il 6° secolo a. C., fasedi massima espansione del villaggio, che era circondato da un terrapieno. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] necropoli megalitiche di Ellès e il complesso di Haounet del Capo Bon sono testimonianza del passaggio dalla protostoria sia nella rilettura del sito di Kerkouane, una città restituita alla ricerca nella sua fasedi abbandono avvenuta alla metà del ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] visto, dopo diciassette anni di dominio politico, la sconfitta e il passaggio all'opposizione dell'Unione Nazionale 13°. Alla prima fase del periodo di Anurādhapura (1° secolo a.C.-4° secolo d.C.) risale la costruzione di alcuni stūpa monumentali il ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] assolute dell'età del Bronzo finale e della prima fase villanoviana, da collocare comunque tra i secoli 11° passaggio tra il 6° e il 5° secolo a.C.: dalla presenza a Pyrgi di testi di lingua fenicia si è voluto trarre indizio di dirette ingerenze di ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] in una fasedi profonda trasformazione della società giapponese, costituisce attualmente uno dei temi di maggiore impegno al passaggio, allo jogging o ad altro. Ulteriore aspetto significativo nella ricerca di miglioramento della qualità di vita ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] per la stazione della stessa città, che segna il passaggio dell'architettura dalla sintassi romantica e "popolare" delle che può essere considerata il capolavoro della seconda fasedi attività di S.: i motivi eclettici, ancora presenti, vengono ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...