CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] nessuna di queste navate fu in origine voltata, ma la struttura muraria facilitò il precoce passaggio alla della città; il suo aspetto attuale è frutto di più di tre secoli di lavori, anche se la fase più importante poté dirsi conclusa nel 1346. ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] e l'allegoria dei quattro imperi del mondo (in frammenti); dal punto di vista stilistico esse sono inserite nella tradizione locale, in quella fasedi transizione che è caratteristica del passaggio fra sec. 13° e 14° ed è confrontabile, per es., con ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] che nella fase ruggeriana del cantiere impiega abbondantemente materiale romano di spoglio inserito dispositivi di difesa presso l'accesso occidentale al castello con l'elevazione di muri traversi, al fine di creare un cortile dipassaggio tra ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] rafforzamento dell'importanza strategica di Porto, situata sul mare nel punto dipassaggio obbligato per le strade è da riferire la prima fase della Sé, documentata solo da alcuni capitelli a foglie di acanto appartenenti all'edificio fatto ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] era composto, nella fase iniziale, da semplici case in legno a un piano, da forni, da sale di riunione, da magazzini un lungo passaggio affiancato da due file di case. Fino alla seconda metà del sec. 12° sia gli edifici sia i passaggi erano costruiti ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] di istituire confronti con l'architettura borgognona, come la presenza di un passaggio alla base delle finestre alte o la decorazione plastica di solo cinque cappelle radiali, si adottò in questa fase un impianto a sette cappelle. Nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] nuovo per tutti i musulmani dipassaggio che visitavano la città.A metà del sec. 14°, sotto il regno di Pietro IV il Cerimonioso (1336 della produzione. La prima fase è connotata da un processo di importazione di opere dalla Catalogna, senza che ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] di sostegni ottagonali, sui quali poggia al piano terreno una volta con costoloni dal semplice profilo squadrato. Un passaggio l'estetica spirituale di s. Bernardo. L'opera fondamentale della prima fase è un corpus degli scritti di s. Agostino in ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] di Calcedonia (451). Nella zona nord di Chio - capoluogo che porta lo stesso nome dell'isola, posto al centro della costa orientale, sullo stretto passaggio architettonici scolpiti. Altre basiliche di questa fase più antica sono state individuate ...
Leggi Tutto
LAGOPESOLE
A. Cadei
Castello a monte dell'omonimo abitato, su una derivazione del massiccio del Vulture tra le valli del Bradano e del Basento, od. frazione del comune di Avigliano (prov. Potenza).Né [...] di quasi tutti i documenti e le testimonianze scritte che riguardano il castello, fatta già al principio del Novecento (Fortunato, 1902), né prolungati restauri avviati con il passaggio più probabilmente, in una fase che lo teneva ancora impraticabile ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...