L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] di I sec. d.C., confermandone l’andamento costiero, già rilevato nel tratto emerso all’interno dei Giardini Hanbury a Capo Mortola. Nella Val Ponci, nel Finalese – dove cinque ponti attestano il passaggio C. un’ulteriore fasedi trasformazione: l’ala ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] testimonianza delle tavolette di Pilo confermano diffusi rapporti tra Lemno e il mondo egeo.
Il passaggio dall’età del Bronzo e un’area pavimentata; le offerte di questa fase consistono soprattutto in figurine animali di terracotta. Non molto dopo, i ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] le grandi basi di colonne pare che appartengano a una fase intermedia. Il gruppo di ambienti del Mègaron di struttura costruita direttamente contro le Mura Ciclopiche. Per ovvie ragioni di comunicazione e di difesa era uso lasciare libero un passaggio ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] per es., si può dire che la serie di Eracle con le Muse, della prima fasedi Perennius (Cerdo, v.) è posteriore, ma e i passaggidi essi da una all'altra, la possibile esistenza di forme associate della produzione e di organizzazione delle maestranze ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] preparazione del nucleo. Nel corso di una fase più tarda sono documentate asce a mano di foggia più regolare, trancianti, coltelli cotti. La porta urbana di nord-ovest è articolata in due ingressi successivi, un passaggio pedonale e scale che portano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] lunga ha illustri esempi a Roma, ad esempio nella fase augustea del Pantheon o nel rifacimento tiberiano del tempio della vera e propria, nonché di rappresentanza: una grande sala al centro funge da monumentale passaggio fra l’ingresso a mare ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , qualche volta saccheggiano) opere d’arte. Una fasedi grave crisi si verifica quando alcune città greche d.C.): dovevano far parte di una serie ben più ampia, probabilmente di un portico che costituiva un passaggio monumentale fra l’agorà stessa e ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di villaggio meno soggetta a continui spostamenti, segna un'anticipazione di quell'assestamento sociale che ha luogo col passaggio da un'economia di consumo ad una di Nella terza fase le tecniche di estrazione mineraria e di fusione risultano ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] fontana di Samo collegata al grandioso acquedotto sotterraneo di Eupalinos, costruita per volontà del tiranno Periandro. Una fase ancora in genere di n. di terrazzamenti, ottenuti con il taglio delle colline. Essi sono un punto dipassaggio fra l' ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Neolitico tardo segna un'importante fasedi transizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima punto di vista archeologico, ancora scarsamente documentati. Il passaggio da piccole comunità residenti in villaggi di limitata ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...