L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di coppie di leoni. Tra la vedikā e il tamburo dello stūpa era uno stretto passaggio pavimentato con lastre di vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano Maurya. La "fase intermedia", dal I (?) al IV-V sec. d.C. è caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] al Deserto Occidentale (Sahara Orientale), in Egitto, e la successiva fase dell'Epipaleolitico (Clark 1982). A parte la valle del Nilo e in relazione, da alcuni studiosi, a riti dipassaggio analoghi a quelli riscontrabili ancora oggi presso alcune ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] le reti di scambio, definitesi probabilmente nella fasedi evoluzione delle tecniche agricole e della vita di villaggio, da alloggi per le persone dipassaggio. Le fondamenta o gli interi muri di questi edifici erano di regola, almeno lungo le ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] in tutto il mondo romano al passaggio tra le due culture.
Le nuove costruzioni costantiniane di R. - le basiliche circiformi e , 1968, pp. 219-261; H. Geertman, Ricerche sopra la prima fasedi S. Sisto Vecchio in Roma, RendPARA 41, 1968-1969, pp. 219 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dai dati archeologici, con un ruolo di scalo fluviale in un punto dipassaggio obbligato all'interno della Pianura Padana. In , non è ancora possibile in questa fase pensare alla collocazione di strutture del nuovo culto in zone centrali ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] verso O. Da questi corridoi si può raggiungere anche il passaggio a vòlta situato dietro l'ima cavea, al quale e l'a., Pompei 1930; M. Girosi, L'a. di P., Napoli 1933; A. Maiuri, L'ultima fase edilizia di P., Roma 1942, p. 83 ss.; id., Pompei2, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] volta, si svela interamente allo sguardo. A scandire il passaggio da un piano all'altro del complesso concorre la decorazione scultorea fregio a ghirlanda sotto la cornice. La fase successiva, detta "stile di Dong Duong", deve il suo nome al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] significato di limite o passaggio tra area sacra e area profana. Nel caso di Labná, l'arco a volta Maya, coronato di estremi, come nella valle di Oaxaca. È stato stimato che, nella fasedi apogeo, la popolazione di Teotihuacan superò i 100.000 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ).
Secolo 13°. - Il passaggio verso il nuovo secolo è segnato dalla figura di Innocenzo III (1198-1216); secondo dopo il 1198, dopo l'inizio del pontificato di Innocenzo III: nella prima fase si provvide a restaurare un edificio quasi in rovina, ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] la fase agricola dell'insediamento umano, come lascia indurre, ad esempio, il Paleolitico di Capri. teoria tradizionale che la bireme sia stata il naviglio da guerra dipassaggio dalla monera alla triera: la diera infatti farebbe una fugace comparsa ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...