Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] Sfruttamento delle risorse: conseguenze e prospettive future
Il passaggio dalla primitiva situazione in cui l’uomo era di informatica e tecnologie robotizzate di lavorazione sta modificando l’approccio del sistema produttivo al mercato: dalla fasedi ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] effetto Joule al passaggio della corrente provoca la fusione delle parti metalliche in un ‘nocciolo’ del diametro di 6-10 mm prodotto dallo strisciamento fra le parti da saldare. In una prima fase, una delle due parti è tenuta fissa, mentre l’altra, ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] 3 m nel 1860, oppure è di forma ovale o spostata sul dietro).
Novecento
Il passaggio al Novecento non apporta cambiamenti radicali proporzioni.
b) Taglio. - Fase in cui si procede alla stesura del grafico di piazzamento su carta, disegnando sulla ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] una vettura per guasto o per altra ragione. In termini tecnici, l’assenza di binari di precedenza fa della stazione una fermata; quando sono presenti scambi che consentono il passaggio dei treni da un binario all’altro, l’impianto è definito posto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] la correlazione tra una fase del ciclo di vita dell'uomo (la nutrizione), il ciclo di vita dei relativi artefatti di più esteso e generalizzato che sottende e struttura altri paradigmi. La diffusione del costruire assemblato sancisce il passaggio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] epistolare tra Reimann e Wolf, che copre una fasedi comune crisi individuale dal 1964 al 1973 (Sei gegrüsst cloak, 1992; Cead Aighnis, 1997), autrice di fini poesie oniriche, di vertiginosi passaggi dal mito alla storia, tradotta in inglese da ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] come fattori di fondo degli elevati livelli e tassi di crescita dell'o. degli Stati Uniti.
Nel nostro Paese, a una fasedi più acuta massimi già raggiunti, anche se il passaggio attraverso forme di impiego atipiche rappresenta ormai una tappa ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] regolare che permette agevoli rapporti col mare; la facilità dipassaggio dal bacino di quella ai finitimi (Loira, Yonne, Marna, Oise) la prima fasedi sviluppo affermatosi con la costruzione d'una nuova cinta di mura, per cura di Filippo Augusto. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ), anche aspetti tecnologici, sistemistici e applicativi. Questa fasedi espansione dell'i. è trattata nelle Appendici tra delle seguenti ulteriori operazioni (transizioni di stato): scrittura di un nuovo carattere, passaggio a un altro stato interno ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] area geografica che include anche Norvegia e Islanda.
Il passaggio dal vecchio regime, basato sugli accordi bilaterali, alla Elettra della Fiat. Altre soluzioni in fasedi sviluppo utilizzano motori sincroni; una di queste è costituita da un motore a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...