Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] notabili ai notabili di partito
Per cogliere le tappe fondamentali del passaggio dai partiti di notabili ai partiti grandi partiti, secondo Tocqueville, siano entrati in una fasedi declino, passando dallo scontro sulle idee e sui principî ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] tombe sulla via Latina e sulla via Portuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la fase veniva posta nella bocca del cadavere una moneta che sarebbe servita per pagare al traghettatore Caronte il passaggio ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e negli Abruzzi.
Questa prima fase si conclude nel maggio 1943 con l’arresto di oltre 40 comunisti cristiani che coinvolge profondo della realtà ecclesiale, con il passaggio dal pontificato montiniano a quello di Karol Wojtyla, un’ultima esperienza ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] attentati dell'11 settembre 2001, che hanno interrotto la fasedi transizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla 'guerra al terrorismo' e dal passaggio degli interventi per la pace e la stabilizzazione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] i progressi indubbiamente compiuti, il XVIII secolo non può essere considerato un periodo di cambiamento radicale, ma ‒ più realisticamente ‒ una fase decisiva dipassaggio dal vecchio al nuovo, per la risoluzione e la consapevolezza con cui venne ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] militari italiani che affiancarono l'armata napoleonica nel suo passaggio in Italia. In particolare il verde, bianco e Repubblica, ha consentito di condurre a termine la prima fase del restauro e di allestire un percorso di visita all'interno del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di questo genere in latino e in inglese si trova nel ms. Wellcome 510 (Londra, Historical Medical Library). In Francia il lunario in versi Lunaire de Salemon comprende anche ricette mediche. I lunari fornivano previsioni basate sia sul passaggiofase ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] di classificazione sulla base delle risultanze emerse nella fasedi assegnazione, per correggere i difetti di cui si dirà nel capitolo che segue.
Schemi di il numero delle specie. Ma ciascuno di questi passaggi non è un'operazione isolata, perché ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] oggi delle città globali come di un fenomeno nuovo, se esse rappresentino o meno il momento dipassaggio a un capitalismo diverso, un nuovo quadro di riferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la fase che attraversano oggi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che svolsero una funzione di mediazione, la disposizione del testo non subì modifiche nel passaggio dai manoscritti ai libri a numero ridotto di lavoratori; per i secondi, invece, esse illustrano una fasedi stasi e l'impossibilità di un cambiamento ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...