La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] che nel XVII sec. era ancora una disciplina in fase embrionale e variamente orientata, non è mai stata condivisa e nel Cinquecento ‒ che si chiuse con la ricerca, fallimentare, di un passaggio a Nord-ovest e a Nord-est, attraverso rotte polari, per i ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] della società umana. Secondo la teoria di Darwin l'uomo comparve in una fase tarda dell'evoluzione della vita sulla Terra Bretagna in India fosse quello di promuovere l'inevitabile passaggio dall'antica forma di proprietà comunitaria a un sistema ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] di un penny".Inutile dire che le conseguenze di questo provvedimento dovettero risultare a dir poco rovinose. L'economia di mercato si trovava allora in una fasedi cinico passaggio della prima edizione dell'Essay, che poteva impedire al povero di ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] : la lotta contro la fame e la paralisi nazionale […]. La seconda fase è stata la lotta per salvare la moneta e ottenere una certa stabilità di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfare state, ma i vari passi di ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] sec. XIX, sia sotto l'aspetto dipassaggio o di recupero alla collettività delle grandi raccolte patrizie di architettura del museo, di sistemi e tecniche espositive, anche di organizzazione e potenziamento di servizi. È stata quasi come una fasedi ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dei music-hall, al Ritz e al Tabarin. Dopo la prima fasedi avvicinamento al cinema, che produce tra le altre cose un incontro agonistica e la descrizione di una competitività immatura. Il rapporto tra sportività, rito dipassaggio all'età adulta e ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] lo sport costituisce ancora un rito dipassaggio quasi obbligato, incarnando caratteristiche maschili di controllo sul proprio corpo e sui propri movimenti e la loro rivolta contro le restrizioni sociali. Allo stesso tempo, in questa prima fasedi ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] La fine del periodo di crescita negli anni settanta, la caduta del muro di Berlino, il passaggio dal confronto militare alla sviluppare i nuovi modelli di produzione e di organizzazione della società. L'evoluzione virtuosa della fase attuale è legata ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] caratterizzato le espressioni culturali di ogni società. Esistono inoltre numerosi esempi del passaggio da una produzione artistica che gli oggetti precolombiani, dopo una lunga fasedi svalutazione, iniziarono ad essere apprezzati dagli antiquari ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tecnologie sembrano consentire il passaggio al settore industriale. Altrettanto di rivitalizzare, mutuando dall'esterno la fasedi progettazione, il modo artigiano di produrre. Il crescente impiego di macchine e principalmente di materie prime di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...