Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] accanto è una lanciatrice del disco ripresa nella fasedi caricamento che prelude al lancio; infine due fanciulle e la luna. Le regole prevedevano il passaggio della palla di caucciù attraverso due anelli di pietra posti sui lati lunghi del campo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] indovinare la via». Occorreva preparare il passaggio «dall’idea al fatto».
Il progetto di Sturzo al vaglio della Santa Sede
a seguito dell’assalto fascista alla casa di Miglioli a Cremona.
Una prima fase della crisi aveva lasciato intravedere un ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] indica la presenza di un sistema di istruzione di massa in fase solo embrionale. Un'analisi più dettagliata di questi dati rivela le differenze. Questa conoscenza è una via dipassaggio obbligata di qualsiasi elaborazione teorica ed è un elemento ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] degli oratorii milanesi (Fom)13. Con essa iniziava una fase nuova della vicenda oratoriana in terra ambrosiana.
Tra Otto e fra molti giovani di Azione cattolica emerse chiara la consapevolezza d’essere ormai al passaggio decisivo del confronto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] . Lentamente ma irresistibilmente gli uomini entrarono in una seconda fase dello stato naturale, che vide il sorgere delle famiglie di forme moderne di disuguaglianza di classe e di potere politico. Il passaggio dall'individualismo possessivo di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] tutti i conflitti violenti in fasedi calo (de-escalation), il problema principale rimane la permanenza di gruppi e individui che hanno in una posizione di limbo politico.
La globalizzazione, come prima di essa il passaggio dalla società agricola ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] fatto che è con le prime elezioni dopo il passaggio del secolo che si incominciò, sulla stampa nazionale, chiusa non solo quella che Moro aveva definito una ‘terza fase’, ma che di fatto si stava chiudendo un intero periodo della storia della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] l'opposizione tra 'pitagorici' e 'aristosseniani' promuove il passaggio, tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni corda sonora: la fasedi moto, durante la quale la corda produce nell'aria i globuli sonori, e la fasedi quiete nei punti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] una fase che mostra l’acquisizione di motivi indigeni. I guerrieri rappresentati nei sacelli (corrispettivi di quelli di mestiere e usate per composizioni di dimensioni diverse (che richiedono tecniche dissimili). In altre condizioni il passaggio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] significato per la Chiesa l’aprirsi di una fasedi resistenza e di opposizione. LaRestaurazione operata dai governi europei se ne allontani quasi normalmente, col regolare il passaggio da un sistema di coltivazione all’altra, con la tutela e in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...