Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] i tristi effetti e fanno desiderare le opposte virtù»70.
Il passaggio dagli anni Dieci agli anni Venti segna anche un mutamento dello
Dagli anni Ottanta agli anni Duemila, superata una fasedi aperta crisi economica, la «Rivista del cinematografo» ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] originaria in un processo articolato in varie fasi. La prima fase è quella dello 'shock del primo crimine', che si ha di comportamento tipico quando, ad esempio, il passaggio da una sfera di vita a un'altra si compie in forma rituale. Nei riti di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] o, più precisamente, l’avvio di una fasedi ripensamento e di rivalutazione di un modello che aveva dimostrato , Le esperienze associative, cit., p. 78.
18 Si tratta di un passaggio del discorso che Rinaldo Rigola tenne nel 1902 al II° congresso ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] così all'arte romana, considerata dal Winckelmann in poi una fasedi decadenza dell'arte greca, una sua autonomia ed una nel volume Archeologia e cultura (1961), che segna il passaggio al pensiero marxista. Egli vi riprende, in chiave economica ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] demarcazione tra la fasedi raccolta e quella di analisi. Mano a mano che il ricercatore si inserisce nella rete di interazioni del gruppo suo contesto storico-culturale e la chiarificazione dipassaggi oscuri - che consiste nell'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stabilito da riti dipassaggio basati su classi di età, sesso e merito individuale, la morte di soggetti che non hanno ancora si diffonde in gran parte dell'Europa durante la fase recente del Calcolitico e che è caratterizzata dalla sepoltura ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della sua ‘centralità’ – è avvenuto attraverso una serie passaggi, di cui De Gasperi è stato il principale regista7. Egli nel 1994, ma, come ha ricordato egli stesso, nell’ultima fasedi questa la Cei «ha insistito con forza sull’unità politica dei ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , non tanto un nuovo inizio, quanto una fase finale della modernità, di resilienza sua dopo o magari al centro della Napoli 1982, p. 274.
84 Cfr. su questi passaggi le pagine di E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. 447 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] e del V millennio a.C. diverse piante erano già in fasedi domesticazione (mais, zucca, fagiolo, avocado, zapote e peperoncino). edificate fortificazioni nei luoghi in cui vi erano vie dipassaggio e le truppe si potevano spostare facilmente. Desta ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che anche questa Chiesa meridionale grecizzante attraversò quella fasedi profonda crisi e smarrimento dei suoi valori e e il bene dell’uomo, la vita terrena come passaggio meno importante della sua prosecuzione ultraterrena, il giudizio universale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...