Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] era impegnato nello sforzo comune alle avanguardie artistico-politiche di superare le arti tradizionali nelle nuove forme di organizzazione politica e di comunicazione sociale, sia nella fase conclusiva della sua carriera, in opere come Ivan Groznyj ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] di democratizzazione, R. Gruneau (1983) si è concentrato sulla fase genetica dello sport contemporaneo, cercando dipassaggio dalle società tradizionali preindustriali a quelle industriali contemporanee. Sistemi sociali, questi ultimi, di cui ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] di svolgere, nell'età adulta, ossia nella fase della completa maturazione psicofisica, i carichi didi allenamento che prevede la distinzione tra periodi di preparazione, periodi di competizione e periodi dipassaggio a un successivo ciclo di ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] penso' cartesiano all''Io penso' di I. Kant si svolge la storia del passaggio dal soggetto come sostanza al soggetto trascendentale fase stessa: per es., durante la fase fallico-edipica il conflitto psicosociale si colloca fra iniziativa e senso di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] aumentarne la sicurezza. Il sistema oggi più moderno e in via di installazione anche sulla rete italiana è il Sistema di controllo marcia treno (SCMT). In corrispondenza del passaggio su un punto informativo (boa) del rotabile il sistema comunica a ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] hanno la stessa molteplicità di spin, e come passaggi dallo stato di singoletto a quello di tripletto (intersystem crossing), stati eccitati a energia più alta di quella del primo stato eccitato. In fase gassosa, dove la frequenza collisionale è ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] di scienze, lettere e arti), mentre quelle preesistenti tendono a trasformarsi, rispecchiando così una nuova fase della vocabolario di una lingua nazionale fino a quel momento pubblicato, modello di tutti i grandi vocabolari europei.
Il passaggio da ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] fatti: la progressiva erosione di spazi del volgare a scapito del latino e il passaggio dalle scriptae municipali (➔ di 45 volumi di registri della cancelleria angioina. Se nella prima fase della dominazione il francese godette indubbiamente di ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] termine controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova inversione di tendenza, da cui le c. meno delle campagne), l’urbanesimo riprese vigore nella fasedi nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] ). In questo caso il passaggio da una lingua all’altra avviene entro una stessa frase e di solito non gli si può secondo la definizione di Contini.
Il plurilinguismo di Gadda varia da epoca a epoca e da opera a opera (tra la fase milanese e quella ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...