SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] Roma, in una fase storica che vedeva il passaggio degli ordinamenti politici e sociali dalla città aristocratica verso una struttura timocratica, basata sulla capacità economica ed essenzialmente sulla proprietà agraria. È merito di Finley (v., 1965 ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] perso il significato ha fatto ipotizzare l' esistenza di una via diretta di accesso dal lessico di entrata visivo al lessico fonologico di uscita, senza il passaggio attraverso uno stadio di accesso al significato. Infine, l'ultima componente del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] persino ad abbattere tratti di mura per agevolare il passaggio del corteo. Molti atleti, come il lottatore Promachos di Pellene (vincitore nel 404 superba atleti di svariate discipline, tra cui un lottatore nella fasedi studio prima di effettuare le ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di far passare un'invenzione dallo stadio di prima idea a quello di concreta applicazione commerciale; questo passaggio può richiedere lunghi anni di che hanno successo danno luogo a una fasedi diffusione, in cui l'innovazione originaria viene ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] della corteccia di china per curare la febbre, sono esempi che stanno a indicare il passaggio da reazioni metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da un particolare colore.
La concezione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - interrompeva necessariamente ogni lavorazione. Il passaggio da questo sistema di stationary prime mover a quello unit drive è il suo costo di trasporto; maggiori sono i rendimenti termici che consente nella fasedi utilizzazione finale. Il prezzo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] di fare da mediatori nelle controversie, di aiutare nella scelta dei capi, di organizzare il commercio esterno, di insegnare ai giovani, di guarire gli infermi, di officiare nei riti dipassaggio e di nuova fase nel processo di ripensamento e di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] come le eclissi lunari e quelle solari o le saṅkrānti ('passaggio del Sole oppure di un pianeta da un segno zodiacale a un altro') del dharma. Nella fase più antica i testi di ciascuno śāstra furono composti in forma di raccolte di aforismi (sūtra); ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino (v. embrione fetali influenzino particolarmente il passaggio dalla nozione di avere dentro di sé un bambino a quella di avere un figlio o ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] meno quando si sia ormai già dato vita a un sistema a ripartizione. Il passaggio al sistema a capitalizzazione richiederebbe per tutta una fasedi transizione una doppia contribuzione (per la copertura delle prestazioni correnti e per l'accumulo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...