La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] anche del modificarsi delle prospettive di Freud nel passaggio dalla prima alla seconda topica e di un breve saggio freudiano, Der in Italia, la prima fase dell'attività di G. Celati, il quale alla ricerca di invenzioni comiche ha collegato notevoli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] negli Stati Uniti.
Nel periodo 1919-1939 si colloca la fase più importante per la riduzione della durata del lavoro; in e quindi la riproduzione del capitale stesso.
Il passaggio dai rapporti di soggezione personale, in cui si svolgeva il lavoro ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] potenza egemone (world power) del ciclo stesso. Nella fase che immediatamente segue la conclusione della guerra globale la potenza agli Stati. La guerra segna il momento dipassaggio da relazioni relativamente amichevoli al conflitto violento. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] un'alta quota della popolazione (almeno il 40%) trascorreva una fase della propria vita (dai 14 ai 24 anni) a servizio luogo il passaggio da un sistema di matrimonio combinato dai genitori, mossi esclusivamente da interessi di tipo economico ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] il crollo del sistema di cambi fissi avvenuto agli inizi degli anni settanta e il passaggio al sistema di cambi flessibili verificatosi nel la fine della lunga fasedi preminenza accordata, nell'azione di politica macroeconomica dei paesi ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di un atomo è la somma di tutti i potenziali di ionizzazione; nel passaggio a una molecola si deve aggiungere il contributo delle energie di legame e di quelle di computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] un rigoroso ordine di priorità con quattro passaggi fondamentali: 1) riduzione delle quantità di rifiuti prodotti e sin dalla fasedi raccolta, di facilitare il recupero di materiali ed energia nella fasedi trattamento finale, di promuovere ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ‒ una modulazione di volta in volta sfumata o esibita, progressiva o repentina, lineare o eccentrica che segna il passaggio da una cinetica a limitarsi all'individuazione di alcuni modelli coreografici successivi alla fasedi transizione fra rivista ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ravvisa nell'uso dei metalli: il passaggio dall'età del Bronzo a quella del Ferro è anch'esso un significativo cambiamento di ordine politico, economico e sociale. I regni micenei sono coinvolti in questa fasedi generale declino: i palazzi alla fine ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e progressivo, in cui è iscritto come risultato necessario il passaggio da una fase storica, in cui le diverse tappe dell'avanzamento umano sono state l'effetto di guerre, a una fase nuova, in cui, se pure per ragioni diverse, regnerà la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...