INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] Riario venne trucidato da un gruppo di congiurati che invocarono il passaggiodi Forlì alla soggezione immediata alla Sede casa d'Aragona, si aprì per I. VIII anche una fasedi rimonta nei rapporti con la potenza turca, favorita dall'epocale ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] 891, alla morte di Stefano V, F. salì al soglio pontificio, nonostante l'interdizione canonica relativa al passaggiodi un presule da una problemi ecclesiastici.
F. partecipò anche all'ultima fase della disputa riguardante Fozio.
Questi era tornato ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] quel passaggiodi attribuzioni dalle istituzioni civili al vescovo locale, di cui la legislazione imperiale di quei Alessandro III, e Federico I Barbarossa (1152-1190), una nuova fase calda cui fornì la miccia d'accensione un passo della lettera che ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] e per un po' si sia illuso di esserlo rientra pur sempre in una sorta difasedi resistenza d'una Roma ancora attaccata al a pensare con chi sposare Orazio: dipassaggio per Ferrara nel 1543 sonda la disponibilità di Ercole II ad offrire la sua ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] giorni in cui avvenne il passaggiodi monsignor Pecci dalla Nunziatura di Bruxelles alla guida della Chiesa Chiesa in Italia non mancò, nella prima fase del pontificato di L., un sia pur timido tentativo di arrivare a una pacificazione. Infatti, tra ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena94. Non è un passaggiodi poco conto: gli studi segnalano come l’ 271-279.
13 I libri giocano un ruolo importante soprattutto in questa prima fase della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: L’Europe de l ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] che ospita il Mus. della Basilica di S. Michele Arcangelo. Con questa fasedi lavori andrebbero messe in relazione le numerose iscrizioni graffite relative al passaggiodi pellegrini, rinvenute sia sul muro di facciata dell'ambiente a tre navate ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] un nuovo organigramma della Curia. E si può davvero dire che il passaggiodi pontificato da Ratzinger a Bergoglio sia stato particolarmente segnato dalla questione di chi cooptare all’interno degli uffici romani dopo una stagione difficile e tesa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a meno di 1 km). In particolare, le colline a una netta accelerazione nell’ultimo dopoguerra. Dopo una lunga fasedi crescita demografica, culminata nei primi anni 1980 (censimento 1971 ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] spiega i fenomeni d’idrolisi che avvengono in essa. In fase vapore la molecola H2O subisce un’altra dissociazione, termica, di sostanze già precipitate.
La filtrazione si effettua mediante passaggio dell’a. attraverso letti di granuli di sabbia o di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...