9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] riguardi del passaggiodi armi e di munizioni destinate al Medio Oriente.
Il «Lodo Moro» regolò una serie di episodi un momento decisivo e fecondo che ha coinciso con una fasedi crescita politica, culturale, economica e civile della penisola con ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] questo contesto che nell’ottobre 1958 avvenne il passaggiodi pontificato da Pio XII a Giovanni XXIII. Soetens, Leuven 1992, pp. 83-97.
7 Cfr. É. Fouilloux, La fase ante-preparatoria (1959-1960). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] sua particolare struttura tripartita – la separazione della partenza, la fase «liminale» del cammino e il ritorno agli spazi e al tempo ordinari – può essere considerato un rito dipassaggio. Il tempo del pellegrinaggio sottrae chi lo compie alla ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] , questa volta decisivo, della causa di beatificazione e anche per la fase successiva della ricezione delle Cinque piaghe.
Nel passaggiodi millennio
Tutto ciò avveniva sullo sfondo di un passaggio epocale di incalcolabile portata. Tra la fine degli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] calandogli dall'alto in un paniere un poco di cibo sottratto alla sua porzione monastica. Così, per libera ispirazione di ambedue, avvenne il passaggiodi B. dalla colonia cenobítica all'eremo: seconda fase della sua vita religiosa.
Tre anni passò B ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] senz’altro la sua figura aveva segnato l’inizio di una fasedi regresso, che dal IV secolo sarebbe durata fino era caratterizzato da una continua linea evolutiva. Certo, il passaggiodi poteri dall’imperatore al pontefice romano non era apprezzato: ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] di un tipo di rappresentazione assai più antica. Infatti, nella sinagoga di Dura Europos (v.) è accertata una prima fase per età più tarda avremo la documentazione sicura del passaggiodi raffigurazioni dalla miniatura alla pittura murale e alle altri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] commenda dell'abbazia di Felonica. Leone X tentò in un primo momento di opporsi al passaggiodi cospicui benefici ecclesiastici nelle . si aprì, negli ultimi anni di pontificato di Paolo III, una fase particolarmente intensa sul fronte religioso.
Nel ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] quel riformismo.
Nella prefazione allo Young il F. aveva osservato che i passaggidifase nella rivoluzione erano consistiti nella distruzione di un gruppo egemone da parte di uno più radicale e aveva preconizzato identica sorte ai robespierristi. Il ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] archi temporali: il cinquantennio postunitario (1861-1911); la fase delle guerre coloniali (1911-1945); la guerra fredda ( 1943. Fu il primo caso di annessione di una zona a maggioranza greco-ortodossa. Il passaggiodi queste isole dal controllo turco ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...