Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] Macerata) si notano rapporti sia con una fase avanzata della cultura di Ripoli, sia con la cultura di Lagozza.
Nella serie stratigrafica di Attiggio di Fabriano (Ancona) sono attestati vari momenti del passaggio all’Eneolitico. A quest’ultimo periodo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] milioni attuali (4%), cui è seguita però una fasedi assestamento che ha di fatto esteso il campo d’azione della flotta peschereccia nipponica il jōruri, essi permettono di cogliere con chiarezza il momento dipassaggio tra i monogatari del passato ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] termine controurbanizzazione, già al passaggio del millennio si avvertono i segni di una nuova inversione di tendenza, da cui c. meno delle campagne), l’urbanesimo riprese vigore nella fasedi nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. Le ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] oceanografiche compiute da molte nazioni favorirono il passaggio dai metodi di ricerca geografico-descrittivi a quelli fisico- nella fase operativa; FAMOUS (French American mid-ocean undersea study), per studiare nelle Azzorre la formazione di nuova ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] R. MacDonald) inaugurato nel 1924 subentrò un governo di coalizione imposto dalla grande crisi economica. Il passaggio dal governo di coalizione alla fasedi predominio conservatore avvenne senza scosse, al di là della crisi che portò all’abdicazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] passivo è parzialmente compensato dagli introiti del passaggio nel Canale di Suez, dalle rimesse degli emigrati e dal pose a capo di un movimento di ribellione contro gli stranieri.
La XVIII dinastia (1550-1292) inaugurò la fase ‘imperiale’ della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] svedese-polacco fu tuttavia solo una fase della lotta tra il cattolicesimo e di canti e ballate nazionali, nei quali i compositori trovarono una fonte di ispirazione di capitale importanza. Il passaggio tra 19° e 20° sec. segnò un momento di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] sola zona di subduzione, localizzata in corrispondenza del margine europeo. Circa 35 milioni di anni fa (passaggio Eocene- 1908).
La fine della Prima guerra mondiale aprì una nuova fase: venuto meno il dominio nei Balcani, dove nasceva il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] inizia verso il 1800 a.C. e, nella sua fase antica e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; delle chiese di Saint-Moritz, Sion, Engelberg, Coira, Beromünster, Basilea) e la miniatura.
Il passaggio al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] graduale passaggio a un’economia vieppiù fondata sulla produzione di servizi. Ciò ha posto rilevanti problemi di riconversione e commediografo, si entra, dopo il 1950, nella fase dello ‘sperimentalismo’; talento precoce e fecondo, Claus può essere ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...