DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] e ne cura gli interessi nella delicata e complessa fasedi trapasso della contea agli Asburgo. Quanto meno dal luglio 1499, dal Sanuto, non solo come il "capitano di Fiume" allora dipassaggio per Pordenone, ma anche come colui "qual era stato orator ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] qualche iniziale incursione in provincia di Parma e in seguito pure fuori.
Il passaggio a una dimensione più compì un autentico salto di qualità, ponendosi tra le imprese di maggior spicco di un settore in fasedi espansione. I meriti personali ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] della morte del santo, attesta infatti il suo passaggio a uno stile dalle intonazioni più intime e commosse di un grave malessere nervoso, che per diversi anni lo costrinse a lunghe interruzioni del suo lavoro; solo nel 1935, infatti, superata la fase ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] , dalle operazioni di bonifica idraulica e dai tumultuosi passaggidi proprietà di vaste aziende agrarie fase, il G. studiò e avviò un nuovo piano di bonifiche per il II circondario, che si tradusse nel prosciugamento di altri 13.600 ettari di ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] il deciso passaggio del F. a moduli espressivi di maggiore stilizzazione. di pescatore, ad una collettiva di artisti liguri organizzata da E. Romano per l'Ente provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di Buenos Aires.
L'ultima fase ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] recupero di Gavi Ligure.
Infatti, durante la crisi che colpì lo Stato genovese dopo il passaggio dalla Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] ad abbandonare le posizioni strategiche intorno a Loano. In questa fase della campagna i cacciatori dei C. si distinsero sul colle scontri al passaggio del Mincio a Salionze. Il 2 marzo 1801 gli furono conferite le funzioni di capo di Stato ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] -88, al punto che venne ratificata la condotta che prevedeva il suo passaggio alla Repubblica per il 20 luglio 1488.Nell'aprile 1488, nelle lotte che seguirono l'ascesa al ducato di Bretagna di Anna, figlia del duca Francesco II, il C. scese in campo ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] passaggio dall'interpretazione del regista inglese come abile artigiano a quella di autore capace di esprimere fase del Neorealismo, di Roberto Rossellini e dell'intera opera di Jean Renoir, e dall'altro è in grado di creare un'efficace suspense e di ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] quindi il L. a dover gestire il difficile passaggio per la casa editrice all'indomani della scomparsa di Croce, alla fine del 1952, e a di mantenere la propria identità in una fasedi generale sviluppo delle imprese editoriali e di rafforzamento di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...