GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] il cristianesimo e il germanesimo, specie nella sua fase medievale), sulla base di una concezione dell'arte tesa a coglierne i opuscolo Lineamenti di una storia della religione germanica (ibid. 1943) la tormentata storia del passaggio dei popoli ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] in cui gli ufficiali del Monte disposero il passaggio della sua eredità al fratello Piero. Dal suo matrimonio con Maria di Tommaso Soderini non erano nati figli maschi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 3011; Catasto, 706, c ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] seguendo il cammino dell'obbedienza (pp. 4 s.). La lotta rappresenta soltanto un momento, una fasedipassaggio, per superare la quale ci si deve munire appunto, di sette armi (p. 6): "diligenzia" (pp. 7-8), "propria diffidenzia" (pp. 9-10), "in Dio ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] passaggio dal volontarismo socialistico al democraticismo borghese" (Un utopista ebreo: D. L., in Id., Socialismo risorgimentale, Torino 1949, p. 95) e definisce la fase le opere di D. L., Firenze 1889; F. Momigliano, Una vita di azione e di pensiero: ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] . Erano i primi passi di una politica di marketing che richiese, in particolare nella fase iniziale, notevoli sforzi per dedicarsi alla realizzazione di un ambizioso piano di sviluppo che aveva come meta finale il passaggio definitivo a una ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] allora che si attuò "il passaggio dalle funzioni essenzialmente liturgiche dei vari ordini di vescovi, preti e diaconi papae di Gregorio VII, mostrando la stretta relazione della compilazione con le preoccupazioni e le tensioni della fase tarda ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] , poi in quella di Mura Corpus Domini. Nel 1792 lo stesso Canova, dipassaggio per Vicenza, lo onorò di una sua visita: talaltra sforzarsi in un adeguamento alle nuove voci, specie nella fase più tarda. Ma nei momenti migliori, e sono parecchi, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] 1298 appare come protagonista minore di una transazione fittizia mirante al passaggio in mani veneziane di proprietà site nel Trevigiano, operazione luoghi di destinazione. Questo duplice incarico si situa in una fase ancora precoce della politica di ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Benedetti Michelangeli alla Biennale veneziana del 1949. All’apice di questa fase si collocano il Concerto per violino e orchestra, composto quali sono presenti suoni aggiunti e, per così dire, dipassaggio» (Zanetti, 1997, p. 597), Aria mostra una ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] dopo il definitivo passaggio della città sotto il dominio pontificio era stata inclusa nei Quaranta, cioè nel gruppo di casate ammesse a matrimonio nel Regno di Napoli, quello con Isabella Gesualdo.
Conclusa la fase del consolidamento delle ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...