MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] gli studi di germanistica che all'epoca erano ancora agli albori.
Nella prima fase della sua attività di docente, porgere l'occhio e l'orecchio a tutti i passaggi e a tutte le modulazioni di suoni e di colori che essa determina in noi; equivale a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] anche uno studio più intenso della scultura antica.
All'interno della prima fasedi F. a Siena e a Lucca, tra il 1395 c. e Quercia e, a differenza di quest'ultimo, non fu un innovatore. Per questo, nell'epoca del passaggio al Rinascimento, rimase un ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] interessi di studio cominciarono ad abbandonare i temi più direttamente legati alle istituzioni fasciste. Il passaggio si aggiungere lo studio Collegio uninominale e scrutinio di lista nella fase odierna del diritto costituzionale italiano (Napoli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] in luce l'esistenza, nell'embrione ancora nella fasedi gastrula, di una zona di alta suscettibilità, distinta da quella del blastoporo, e provocarne il passaggio dall'uno all'altro stato. Di conseguenza non si tratterebbe di formazioni con ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] Si avviava così, negli anni Trenta, una seconda fase dell’attività di Passarelli, svolta in collaborazione con i due figli l’E42.
L’eclettismo di cui Passarelli si fece inizialmente interprete fu un momento dipassaggio, condiviso da gran parte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...]
Si trattava, però, di una fase transitoria, necessaria alla definitiva presa di potere dei Malatesta che VIII fece recapitare al Comune di Pesaro, affinché non ostacolasse il passaggio attraverso la città di Corrado da Montefeltro, chiamato al ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] difficile fasedi transizione, dovuta principalmente al venir meno della tariffa doganale protezionistica e all’introduzione di una dal 1897 al 1903 testimoniano una crisi evidente nel passaggio delle consegne dalla prima alla terza generazione. Pur ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] iniziative e progetti.
Con il passaggio alle dirette dipendenze della Corona imperiale di Francia dello Studio del mosaico prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori - sotto il pontificato di Gregorio XVI - riguardanti il rifacimento dei ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] che il ritratto faccia parte di un'attività giovanile. Per il B., un punto dipassaggio potrebbe essere il Cristo che dice nel giudicare il Pacioli di stile antonellesco e nel riconoscere nel B. l'influenza di una fase tardiva di Alvise Vivarini: il ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] relative all'uffiziolo conducono inevitabilmente a Roma e alla Curia pontificia, essendo Ippolito nipote di Clemente VII. Ciò permette forse di considerare un passaggio a Roma del G., collocabile prima della metà del quarto decennio, tra gli anni ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...