JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] laici. Nell'ultima fase del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 della politica di più ampio respiro della S. Sede determinò forse il passaggio dello J. ai compiti di governo nei ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] e cognato, che reggeva l'Archivio di Stato di Modena, fu fondamentale in questa prima fase della formazione del M.; Ippolito lo arte senese, di cui era presidente Ricci. Questa esperienza fu molto importante e segnò l'origine del passaggio dei suoi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] e destinato al Servizio studi, all’epoca in fasedi potenziamento. Nell’immediato dopoguerra collaborò con i governatori con il passaggio alla cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università statale di Milano, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , seguito da numerosi suoi allievi. A Bologna rimase fino al 1944, quando tornò stabilmente a Venezia. Questa fase fu considerata dipassaggio dall'artista, ma non per questo poco significativa, perché il G. portò avanti nei paesaggi e nelle figure ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] nomina a procuratore. Nel 1894 l'ultima fase della crisi bancaria, che da tempo facendo da tramite al loro passaggio all'Istituto per la ricostruzione per pochi mesi le sue condizioni di salute gli permisero di esercitare il mandato. Il CdA del ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] al Valentino. La Griseri stessa ritiene inconfutabile il passaggio del C. da tale luogo alla Venaria reale, presenza di un discepolo che localmente ne proseguì i modi, di elegante e morbida pastosità (per una ipotesi alternativa, per questa fase, ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] in posizione defilata, ai tumulti contro il viceré Ugo de Moncada. L’operato svolto durante la turbolenta fasedipassaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il bando dall ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] per un suo passaggio alla Montecatini, ma si arenarono a causa di divergenze sul prezzo del pacchetto azionario di controllo. La ripristino dei criteri di economicità nella gestione delle miniere che, quantomeno in una prima fase, si concretizzarono ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] fece parte del comitato d'onore per l'infanta di Spagna Maria Anna dipassaggio per Genova. Nel 1633 - dopo essere stato 57 il D. - di nuovo estratto senatore e posto tra i governatori nel giugno 1657, proprio nella fasedi più acuta recrudescenza del ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] , poi il passaggio a Milano, nel giugno 1708, di Elisabetta Cristina di Brunswick, sposa di Carlo III, Meer, incaricati di ascoltare separatamente le due delegazioni e di emettere la sentenza definitiva.
Anche in questa seconda fase delle trattative ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...