GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] della Lega onde facilitare il passaggio dell'Adda. Poi, unitosi ai fautori sforzeschi, dopo la presa di Pavia si recò in Lomellina e propri quadri della dura vita delle popolazioni durante la fase più cruenta delle guerre d'Italia e il G. interviene ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] di un certo rilievo all'interno di queste aziende siderurgiche, legando i propri destini - almeno per tutta una lunga fase 'inizio degli anni Trenta e il passaggio alla finanziaria di Stato Sofindit di molte delle aziende controllate dalla Banca ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] dirigenti del principio della preparazione attiva verso la nuova fase fascista" (A. Gramsci, La costruzione del partito luglio con le dimissioni di Facta, segnò il passaggio dalle indecisioni del dopoguerra alla scelta di campo in favore del ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] rappresentata con enorme successo la sua Maddalena lasciva e penitente.
Dipassaggio a Reggio Emilia, vi morì il 7 o l'8 visto, nella sacra rappresentazione di Adamo ed ancor più in quella della Maddalena ("fase transitoria fra la pastorale fiorentina ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] oltre che del duca di Sessa, anche di Marta, promessa sposa di Luigi d'Angiò. Il passaggio dei Camponeschi al partito angioino decisivo nella terza ed ultima fase della battaglia che si concluse con la sconfitta e la morte di Braccio.
A partire dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] popolari ricostruite con viva partecipazione e umana comprensione. Di questa fase l’opera più completa fu La democrazia fiorentina nel passaggio. Insieme a Rota (dal 1923 docente a Pavia), Rodolico fu uno dei battistrada di quel vario movimento di ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] di ricavare dal Manifesto di K. Marx e di F. Engels e che invece era frutto di una sua interpretazione positivistico-meccanicistica - della "necessità" del comunismo. A Livorno il M. era nelle file bordighiane; il suo impianto mentale, nel passaggio ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la partenza per l'Italia sia stata proprio la necessità di attendere che il console uscisse di carica e che giungesse a Caffa il suo successore designato, Antonio Lomellino, per effettuare il passaggio delle consegne.
Molto probabilmente l'I. si recò ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] non permetteva ai familiari di fargli ombra nella signoria.
Dopo una prima fase piuttosto felice, le contadini impoveriti dalla guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggidi venturieri, e del resto endemica in area chianina -, il C. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] fiorentino nel cantiere coincise con l'inizio di una nuova fasedi intensa attività edificatoria che, sotto la sua sarebbe fermato a Rieti; ma non esistono al momento conferme del suo passaggio (Giovannoni, 1931, p. 194). Il documento, ha portato a ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...