MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] dopo, alla morte di G. Monaldi, il consiglio accademico gli partecipò il passaggio da accademico corrispondente per la classe di architettura, quale era - del palazzo di Montecitorio, peraltro già in fasedi attuazione su progetto di Basile, avrebbe ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] due anni dopo, in quanto avverso alla instaurazione di metodi troppo possibilistici nella prassi politica. Si accentuava nello stesso tempo, dopo il 1878 (con il progressivo passaggio della sua attenzione letteraria ad alcuni ambienti tipici delle ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] di perdersi, il castello incantato in cui si può rimanere prigionieri, il fiume o il ponte che rappresentano simbolicamente un passaggio psicologica, l'infanzia è attualmente considerata la fasedi gran lunga più importante per la formazione della ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] lo studio dei passaggio da un tipo all'altro.
Il problema della circolazione atmosferica e della formazione di temporali e di cicloni continuò a , sull'ablazione e sulla fasedi propagazione di un'onda di ghiaccio in rapporto alla variazione ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] di incontrarsi in occasione degli studi per la bonifica del lago di Bientina, iniziarono quindi la loro attività comune. I risultati di questa prima fasedi essere munito di valvola che si chiude dal di fuori al di dentro, per dare passaggio a nuova ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] presenza del F. sulla scena letteraria in un periodo che in Italia, specialmente, aveva tutte le caratteristiche di una fasedipassaggio a forme ed esperienze radicalmente nuove.
Fonti e Bibl.: A. Albertazzi, Storia dei generi letterari. Il romanzo ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] dai modelli di G. Rossini, G. Donizetti, V. Bellini, al tardoromanticismo di G. Puccini e P. Mascagni. Questa fasedi transizione ebbe del liceo musicale di Roma, fino ad allora retto da un collegio di professori. Il suo passaggio dalla presidenza ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] il conte A. Giovanelli di Venezia, tra i principali estimatori dello scultore in questa fase della sua attività; un' si applicò anche a progetti di carattere tecnico per Milano, proponendo nel 1867 un ponte girevole per il passaggio dei carri fra i ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] 40-42, 77 s.).
La nomina ufficiale del M. a capomaestro del duomo di Orvieto segna il passaggio da una fase principalmente organizzativa della Fabbrica, dal punto di vista sia amministrativo sia progettuale, alla revisione tecnica dei progetti e dei ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] di "idillio della rinuncia" (è questo il titolo della recensione gobettiana), di registrazione pacata e commossa dell'esito comune e quasi obbligato, nel passaggio , il clima soffocante e violento di una fase della vita sociale e culturale italiana ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...