LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] nella parte settentrionale del rilievo si compone di due corpi di fabbrica di epoche successive: l'ala c.d. di Carlo VII a S, collegata mediante un passaggio su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] , sormontati da oculi, dovrebbero essere riferibili a una fase successiva (probabilmente alla fine del sec. 13°).All' riferibile a un rifacimento successivo al passaggio del convento agli Osservanti (1434).Il complesso di S. Domenico, anch'esso molto ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] Córdova e che può essere messo in relazione con quelli dell'Aljafería di Saragozza.L'Alcazaba, il monumento principale della fase musulmana di M., è posta sulla sommità di un colle che domina la città; la preesistente fortezza fu ricostruita tra il ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] da una torre centrale, come nel Saint-Thomas di Strasburgo. In questa fase venne edificata anche la volta a crociera costolonata sorgono tra i contrafforti, nei quali si apre un passaggio che peraltro non forma un vero deambulatorio - costituisce una ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di inserire l'edificio nell'ambito della tradizione locale (basiliche di Nicopoli, Fenice ed Elbasan) e di datarne la prima fase utilizzato come colombario; da entrambi i lati di un passaggio centrale si trovano tombe rettangolari senza corredo, ...
Leggi Tutto
TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] , probabilmente appartenente alla prima fasedi diffusione di questa tipologia di torre campanaria, caratteristica dello cattedrale e di San Pedro.La torre di San Martín presenta in basso un ambiente aperto, per consentire il passaggio, coperto con ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] orientato secondo la pendenza stessa della collina, fu portato nell'ultima fase del monumento a 62 m e fu diviso da un diodos Il riscaldamento dei vani caldi avveniva mediante il passaggiodi aria calda sotto i pavimenti rialzati da pilastrini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] pianificato, con un intrico di strade così strette da non permettere in molti casi il passaggiodi due persone. Le VI) si assiste, come altrove in India, ad una fasedi deurbanizzazione e ad un graduale decadimento dell'attività edilizia civile e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di congiunzione tra l'arte esarcale e la nascita del Romanico, proponendo una datazione all'inizio del sec. 9° per la prima fase con risultati alterni, in tutti i centri toccati dal passaggiodi Giotto" (Zuliani, 1974, p. 23).In realtà una ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] (Recht, 1981a; 1981b) e per il passaggio alla fase esecutiva, ma recavano già ogni particolare che ne 40). I più antichi d. architettonici conservati, relativi alla facciata del duomo di Orvieto (c.d. O1 e O2), databili agli anni 1308-1310 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...